Il cortisolo è un ormone di cui si parla moltissimo negli ultimi tempi. Conosciuto come l'ormone dello stress, viene prodotto dalle ghiandole surrenali e concorre al metabolismo di grassi, proteine e carboidrati. Cos'è il cortisolo e perché ultimamente se ne parla tanto?
Viviamo in un periodo frenetico ed è normale soccombere allo stress. Oggi si parla spesso di questo ormone perché secondo alcuni esperti sarebbe da collegare alle difficoltà che incontriamo a perdere peso, ma i test sulla presenza di cortisolo nel nostro organismo vengono anche prescritti in altri casi.
Il cortisolo è uno degli ormoni che agiscono nei processi metabolici di carboidrati, lipidi e proteine. L'ormone serve anche a regolare la pressione del sangue, a tenere sotto controllo la concentrazione di glucosio nel sangue, ad aiutare il sistema immunitario a rimanere in equilibrio.
Viene definito ormone dello stress perché le ghiandole surrenali, che si trovano subito sopra i reni, lo producono rispondendo ai segnali del sistema nervoso quando la concentrazione di grassi e glicemia aumenta, soprattutto nei momenti in cui l'organismo è in tensione, è, appunto, sotto stress e ha bisogno di energia. Insieme al cortisolo vengono anche rilasciati adrenalina e noradrenalina. Terminata la fase di stress, si rilassa e tutto torna alla normalità.
Solitamente gli esami per valutare i valori di cortisolo nel sangue vengono eseguiti quando si sospetta un aumento della produzione dell'ormone o la sindrome di Cushing. I sintomi che sono ricollegabili a concentrazioni alte di cortisolo sono l'ipertensione, la glicemia alta, la stanchezza cronica, la perdita del tono muscolare, l'osteoporosi, la pelle fragile e sottile, l'obesità, la presenza di striature di colore rosso sull'addome.
L'esame per valutare alti livelli di cortisolo viene prescritto anche in caso di irregolarità del ciclo mestruale e irsutismo facciale nelle donne o nei bambini che potrebbero avere un ritardo dello sviluppo.