L'orecchio è composto da tre parti principali: l'orecchio esterno (che comprende le parti visibili e il condotto uditivo), l'orecchio medio (lo spazio dietro il timpano) e l'orecchio interno (che contiene gli organi dell'udito e dell'equilibrio). La maggior parte delle infezioni si verifica nell'orecchio medio o esterno.
Nell'orecchio esterno, un problema comune è l'"orecchio del nuotatore", un'infezione o infiammazione del condotto uditivo esterno. I disturbi all'interno dell'orecchio, solitamente descritti come mal d'orecchi, si riferiscono invece a un'infezione dell'orecchio medio.
Le infezioni delle vie respiratorie superiori (URI) sono il principale fattore scatenante della maggior parte delle infezioni dell'orecchio medio.
Le infezioni dell'orecchio sono contagiose?
No, non sono contagiose. Tuttavia, l'infezione delle vie respiratorie superiori è probabilmente contagiosa. Si trasmette da persona a persona, non da orecchio a orecchio.
Aiuta a prevenire le infezioni respiratorie lavando spesso le mani e pulendo e disinfettando le superfici comuni. Evita di toccarti occhi, naso o bocca senza prima lavarti le mani. Mantieni aggiornate le vaccinazioni stagionali perché meno infezioni delle vie respiratorie superiori significano meno probabilità di contrarre un'infezione all'orecchio.
Ricorda che il condotto uditivo è naturalmente autopulente e presenta un ambiente acido protettivo. Se il cerume visibile ti dà fastidio, basta pulire l'orecchio esterno, ma non toccare mai il condotto uditivo.