Dormire bene non è solo una questione di fortuna: spesso dipende dalle abitudini che coltiviamo prima di andare a letto. Creare una routine serale semplice ma costante è uno dei modi migliori per regalare al corpo e alla mente un riposo davvero rigenerante.
Una routine serale ben strutturata non è fatta di regole rigide, ma di piccoli gesti che diventano un alleato del nostro benessere. Rallentare, staccare dagli schermi e concedersi momenti di calma sono passi semplici che, giorno dopo giorno, trasformano il sonno in una vera coccola rigenerante.
Rallentare i ritmi
La giornata ci mette continuamente sotto pressione, perciò è importante segnare un confine tra attività e riposo, riuscendo a staccare completamente con la mente e godersi il meritato relax.
Accendere una luce soffusa, bere una tisana calda o ascoltare musica rilassante sono gesti che segnalano al cervello che è arrivato il momento di rallentare.
Dire addio agli schermi
Uno degli errori più comuni è restare con lo smartphone in mano fino a tardi. La luce blu dei dispositivi interferisce con la produzione di melatonina, l’ormone del sonno.
Creare l’abitudine di spegnere TV e telefono almeno mezz’ora prima di coricarsi favorisce un addormentamento più rapido. Lo stesso dobbiamo insegnare a bambini e adolescenti, per un riposo notturno migliore.
Piccoli rituali rilassanti
Un bagno caldo, qualche esercizio di stretching dolce (no a sport estremi, invece) o la lettura di un libro possono diventare rituali serali efficaci.
Non serve che siano lunghi: anche dieci minuti di attività calma aiutano a liberare la mente dalle preoccupazioni accumulate durante il giorno.
Regolarità e costanza
Andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora è fondamentale per stabilizzare il ritmo circadiano. Non significa rinunciare a qualche eccezione, ma mantenere una certa regolarità aiuta l’organismo a riconoscere i suoi tempi naturali.
Impariamo a impostare la sveglia e a coricarsi sempre con lo stesso ritmo, per la salute di corpo e mente.