Con l’arrivo dell’autunno non è raro percepire un calo di energia e una maggiore tensione emotiva. Le giornate che si accorciano, la fine della leggerezza estiva e l’aumento degli impegni quotidiani possono generare ansia e agitazione. Un rimedio semplice e accessibile a tutti è la respirazione consapevole: pochi minuti al giorno bastano per calmare la mente e ritrovare equilibrio. Quali sono i migliori esercizi di respirazione per contrastare l'ansia autunnale?
Ci sono delle pratiche che andrebbero integrate nella routine autunnale per gestire meglio l’ansia, migliorare la qualità del sonno e rafforzare il benessere generale. La respirazione è uno strumento prezioso e sempre disponibile, che può aiutarci ad affrontare meglio i mesi più freddi.
Respirazione diaframmatica
Sediamoci comodamente, poggiamo una mano sul petto e l’altra sull’addome. Inspirando dal naso, cerchiamo di gonfiare la pancia senza sollevare il torace. Espiriamo lentamente dalla bocca, svuotando l’addome. Questo esercizio favorisce il rilassamento profondo e riduce la tensione muscolare.
Tecnica 4-7-8
Un metodo molto diffuso per contrastare ansia e insonnia è la respirazione 4-7-8. Si inspira dal naso contando fino a 4, si trattiene il respiro per 7 secondi e si espira dalla bocca per 8 secondi. Bastano tre o quattro cicli per percepire un’immediata sensazione di calma.
Respiro alternato
Dalla tradizione di una disciplina orientale molto in voga anche in Occidente, lo yoga, arriva la respirazione alternata (Nadi Shodhana). Con il pollice chiudiamo una narice e inspiriamo dall’altra, poi invertiamo: chiudiamo la narice opposta ed espiriamo. Questo esercizio armonizza corpo e mente, ideale per combattere l’irrequietezza tipica dei cambi di stagione.
Respirazione consapevole
Anche solo prendersi cinque minuti per osservare il proprio respiro, senza modificarlo, può aiutare a riportare l’attenzione al momento presente. Possiamo farlo al mattino per iniziare la giornata con più equilibrio, o la sera per allentare lo stress accumulato.