
Lo sci nordico o sci di fondo è uno degli sport invernali più facile da eseguire e anche il più completo in quanto mette in movimento le fasce muscolari di braccia e gambe e le relative articolazioni ma anche i muscoli del tronco. È lo sport che può essere praticato da tutti gli elementi della famiglia ed in pochi mesi di allenamento dona grandi risultati.
Praticato da coloro che amano la montagna ma anche il silenzio della natura, lo sci nordico aiuta a risolvere o a migliore alcune problematiche fisiche come la stipsi, l'insonnia e lo stress in quanto dona un senso di tranquillità e di rilassatezza; notevole miglioramento trovano anche le persone in sovrappeso e quelle che hanno un tasso di colesterolo cattivo elevato inoltre lo sforzo costante incrementa la richiesta di ossigeno attivando il metabolismo e quindi la funzionalità dell'apparato cardiocircolatorio.
Nonostante sia uno sport molto semplice da eseguire, tanto che non è obbligatorio seguire delle lezioni private per impararlo, è sempre comunque indispensabile arrivare sulle piste da sci non arrugginiti per evitare infortuni dovuti a cadute. Il freddo diminuisce la sensibilità delle zone sollecitate, in particolare della zona lombare, e dei muscoli che risultano meno reattivi. È consigliato a tutti i futuri sciatori, giovani e meno giovani, la frequentazione di un corso di ginnastica presciistica che limiti la possibilità, anche se lontana, di procurarsi distorsioni, lussazioni e fratture.
Ci sono altri consigli per gli amanti dello sci di fondo:
Nel nord Italia sono presenti la gran parte delle piste da fondo esistenti nel territorio italiano, sono infatti oltre 300 le località nelle quali è possibile praticare questa disciplina sportiva invernale e oltre 6000 i chilometri di tracciati percorribili.
Vediamo quali sono le zone particolarmente suggestive e meglio attrezzate per lo sci nordico:
Vieni su Instagram per scoprire curiosità, trucchi per la tua casa e molto altro.