PSICOLOGIA

Ridere fa bene

LEGGI IN 2'
Sorridere ha effetti positivi e aiuta ad avere una salute di ferro. Ecco i consigli su come vivere la vita con buonumore.

Rimanere con il broncio impegna molti più muscoli di quelli utilizzati per sorridere segno che l'uomo sarebbe più predisposto al buonumore, purtroppo però si è dimenticato come si fa. Molti studi mettono in evidenza che tra le persone è in aumento il pessimismo ma soprattutto l'incapacità di sorridere e di vivere con autoironia, in media infatti si ride non più di 15 minuti al giorno.

L'ottimismo nella vita di tutti i giorni ma anche sul lavoro, in famiglia, aiuta il corpo e la mente a stare bene e questo benessere è stato dimostrato da molti studi scientifici che hanno trovato una stretta relazione tra le cose che accadono, la facilità ad ammalarsi e uno stato fisico depresso e triste.

Dopo una risata il nostro fisico reagisce subito positivamente: aumenta l'ossigenazione del sangue, il ricambio dell'aria nei polmoni viene velocizzato, vengono prodotti più anticorpi, migliora il tono  muscolare addominale e il sistema immunitario. Anche la mente ha dei benefici immediati, lo stress viene neutralizzato mentre migliora la propria autostima.

Ridere sembra essere un vero toccasana per coloro che soffrono di asma e bronchiti in quanto aumenta il livello di globine A ed è il collante più efficace delle coppie, quelle che riescono a coltivare ogni giorno il buonumore hanno più possibilità di relazionarsi meglio e più a lungo.

Uno studio americano ha verificato che una risata ha gli stessi effetti positivi di un esercizio aerobico come una corsa o una biciclettata, ridere per 1 minuto equivale a 10 minuti di esercizio fisico. La risata aumenta la resistenza cardio-polmonare, rilassa i muscoli, favorisce il sonno che diventa più calmo e rilassato.

La gelotologia è la disciplina che utilizza la risata, il pensiero positivo e il buonumore, come terapia curativa.  I medici clown, ispirati da Hunter 'Patch' Adams, ne sono la dimostrazione più lampante; il ricovero ospedaliero di bambini affetti da patologie anche serie risulta più efficace con questo aiuto, a volte vengono ridotti i tempi di permanenza presso la struttura, il bambino recupera più velocemente perché  chi è malato non ha bisogno solamente di pillole per guarire.

Molti malati entrano in un circolo fatto di sofferenza, noia e paura che peggiora il loro stato complessivo, per stare bene il malato dovrebbe sforzarsi di ridere invece che piangere e di ricercare occasioni autentiche di benessere, in questo modo si inganna l'organismo che comincia a produrre ormoni della felicità. La risata infatti scuote tutto il corpo come una scossa elettrica, avvicina le persone, aiuta la comunicazione e il dialogo.

Iscriviti alla newsletter di donnad

Leggi tanti nuovi contenuti e scopri in anteprima le iniziative riservate alla community.