DONNE E LAVORO
10 regole per tenere accesa l'aria condizionata al lavoro

Come per gli esseri umani, anche per gli animali domestici i cambi repentini di temperatura tra interni ed esterni possono causare problemi di salute non indifferenti. L'aria condizionata può dare un po' di sollievo dalla calura estiva, ma non si deve esagerare con i gradi di differenza tra dentro e fuori. L'Organizzazione della Sanità dice al massimo 7 gradi di differenza. In casa, oltre alle temperature, bisogna anche considerare i tassi di umidità presenti nell'aria. Se sono troppo alti, riducono la capacità degli animali di disperdere o trattenere il calore nella pelliccia.
A darci utili consigli è l'American Society for the Prevention of Cruelty to Animals (ASPCA), che suggerisce di mantenere una temperatura interna tra i 21 e i 26 gradi, ideale per il benessere degli animali. Attenzione, però, alle differenti esigenze tra cani e gatti. Fido ha bisogno di un maggior fresco rispetto a Micio.
Un altro aspetto da tenere in considerazione è il fatto che il getto d'aria non deve mai essere indirizzato sull'animale stesso. Di norma, però, i pets sanno autoregolarsi quando si parla di caldo e freddo. Se noti che il tuo animale sta spesso vicino al getto d’aria fredda, allora la temperatura in casa potrebbe essere troppo alta. Al contrario, se non ce la fa a stare vicino al condizionatore, forse è bene di cambiare temperatura, perché potrebbe avere troppo freddo.