Con l'arrivo dell’inverno e delle giornate più fredde, proteggere il nostro amico a quattro zampe diventa un gesto di cura essenziale. Non tutti i cani reagiscono allo stesso modo al freddo: razza, taglia, età, tipo di manto e salute influenzano la necessità di un capo extra per protezione. Coperte, mantelli e cappottini invernali per i cani potrebbero tornare molto utili, ma ci sono degli aspetti da tenere in considerazione.
Cosa valutare prima dell'acquisto
- Chi ha davvero bisogno di questi capi? Secondo la American Kennel Club, le razze con doppio mantello spesso sono naturalmente protette; invece cani anziani, cuccioli, a pelo corto o molto magri possono sentire freddo anche a temperature non estreme.
- Materiali e protezione sono fondamentali. Un buon mantello invernale per cane deve avere una materia esterna impermeabile o resistente al vento e un’imbottitura o fodera calda. La traspirabilità è altrettanto importante per evitare sudore ed escoriazioni.
- La vestibilità deve essere ottima per garantire il comfort. Come misurare bene il proprio cane? Bisogna prendere lunghezza dal collo alla base della coda e poi anche la circonferenza del torace. Il capo deve permettere mobilità, non schiacciare la pelle e non risultare troppo lungo da diventare un pericolo.
- Altri dettagli pratici che potrebbero essere utili in questo tipo di capo sono i cinturini regolabili, le aperture per introdurre il guinzaglio, degli elementi riflettenti per uscire all’alba o al tramonto ed essere ben visibili in strada, chiusure con velcro o clip resistenti che possono aiutare anche nella gestione quotidiana.
- Sarebbe opportuno anche scegliere capi facilmente lavabili in lavatrice e che si puliscono facilmente.
Come scegliere il capo in base al cane
- Cane di piccola taglia o con pelo corto: è bene scegliere un cappotto ben imbottito, con copertura del torace e della pancia.
- Cane di taglia media o con pelo medio: se la pioggia è frequente, meglio dare priorità all’impermeabilità del capo di abbigliamento, altrimenti non serve altro.
- Razze nordiche: spesso non hanno bisogno di un cappotto pesante, ma una mantella leggera per pioggia può essere utile.
- Cani anziani o con esigenze speciali: scegliere un capo che faciliti movimento e abbia buona copertura, magari con una fodera termica, può essere una soluzione.
 
                    
                 
     
    