Le mangiatoie possono essere di grande aiuto per la sopravvivenza degli uccellini. Se hai deciso di posizionarne qualcuna in giardino o nel parco cittadino, devi sceglierla con attenzione:
- Le mangiatoie in plastica, acciaio o vetro sono più facili da pulire rispetto a quelle con superfici porose, come legno o argilla.
- Le mangiatoie piccole si svuotano rapidamente, lasciando meno tempo ai semi di bagnarsi o rovinarsi.
- Scegli mangiatoie senza spigoli o punte; il design dovrebbe consentire agli uccelli di appollaiarsi lontano dal cibo, evitando che si sporchi.
- Installa più di una mangiatoia e lasciare abbastanza spazio tra di esse per evitare affollamenti.
- Scegli una mangiatoia con fori di drenaggio e aggiungi una cupola di plastica per mantenere asciutti i semi.
Dove vanno posizionate? Dipende dagli uccelli locali:
- Livello del suolo: tortore, passeri
- Livello tavolo: cardinali, fringuelli e ghiandaie
- Mangiatoie sospese: cinciallegre, cardellini e cinciallegre
- Tronchi d'albero: picchi, picchi muratori e scriccioli
Con quale frequenza pulire le mangiatoie per uccelli?
Per prevenire la diffusione di malattie, lava la mangiatoia con una miscela composta da nove parti di acqua e una parte di candeggina ogni due settimane. Assicurati di lasciarla asciugare completamente e di rimuovere eventuali residui incrostati prima di riappenderla.
Non dimenticare di pulire regolarmente eventuali fuoriuscite intorno alla mangiatoia o di spostarla periodicamente per ridurre l'accumulo di liquidi. I semi rovesciati potrebbero attirare topi, ratti o persino orsi, causando potenziali conflitti con la fauna selvatica evitabili.