Quando l'inverno finisce, ma anche prima che il freddo arrivi a tenerci compagnia ogni giorno, sarebbe bene pulire in modo attento la stufa a pellet, la nostra miglior alleata per un caldo avvolgente ad alto risparmio energetico. Questo dispositivo, che garantisce calore e tepore in ogni ambiente casalingo, richiede una corretta manutenzione. Ma come pulire una stufa a pellet?
Pulizia professionale della stufa a pellet
Per pulire correttamente la stufa a pellet ed effettuare una corretta manutenzione, affinché possa funzionare al meglio, una volta all’anno potrebbe essere necessario l’occhio attento e vigile di un addetto ai lavori, in grado di monitorare la sicurezza e il corretto funzionamento della stufa.
Questa manutenzione annuale può essere programmata poco prima dell'inizio della stagione invernale, così da stare tranquilli in tutti i mesi freddi che arriveranno.
Pulizia manuale della stufa a pellet
Per chi preferisce il fai da te, ecco come prendersi cura di questo dispositivo che ci permettere di riscaldare casa, risparmiando un po' sulle bollette. La stufa ecologica, collegata ad alimentazione elettrica, è un elettrodomestico a tutti gli effetti. Prima di iniziare le operazioni di pulizia e manutenzione consultiamo, quindi, il manuale dell’apparecchio o chiediamo consiglio all’installatore.
- Iniziamo svuotando la stufa e aspirando la polvere dal serbatoio. Puliamo a fondo con scovolini e aspiratore tutti gli angoli e fessure nascosti.
- Smontiamo e puliamo il motore, quindi rimuoviamo completamente la polvere dalla parte elettrica e meccanica, pulendo anche eventuali sensori.
- Infine, concentriamoci sulla canna fumaria facendoci aiutare da uno scovolino e un bidone aspiracenere: l’aspirapolvere, infatti, potrebbe riportare gravi danni a causa delle polveri particolarmente sottili del pellet.
Come pulire la canna fumaria
Se la canna fumaria è in muratura procediamo come facevano gli spazzacamini, raschiando il tubo dall’interno; mentre, se è in alluminio, smontiamola completamente e laviamola con acqua corrente e spazzolone. Questo trattamento rappresenta il rimedio ideale, ma se ciò non fosse possibile, limitiamocia farlo a secco.
Quest’operazione potrà essere veloce e senza sorprese se durante l’anno ci siamo costantemente occupati della manutenzione e pulizia della stufa a pellet.
Pulizia quotidiana e settimanale della stufa a pellet
Vetro esterno e vetro interno vanno puliti tutti i giorni con un panno leggermente umido e, se necessario, con l’aiuto di uno sgrassatore universale. Prestiamo particolare attenzione a non bagnare la guarnizione, evitando dunque di strofinarla. È importante pulire il crogiuolo di combustione con un panno asciutto, aspettando però che la stufa si sia completamente raffreddata (in genere ci vogliono 10-15 minuti, a seconda della potenza utilizzata).
Una pulizia generale della stufa a pellet è auspicabile una volta alla settimana, rimuovendo il braciere e lo schienale di fondo in ghisa, pulendo la stufa dalla polvere e dallo sporco con l’aiuto di una spazzola rigida. Nella classica pulizia periodica settimanale è compresa, inoltre, l’aspirazione della trama del filtro, che deve essere lavato e spazzolato delicatamente sotto l’acqua corrente fredda. Una volta lavato, è obbligatorio asciugarlo bene e dolcemente.