Perché non organizzare un viaggio nei luoghi papali? Sono tante le mete da visitare, soprattutto a Roma, ma non solo, per poter scoprire la storia dei pontefici della Chiesa Cattolica. Ecco otto idee per il prossimo viaggio:
- Basilica di San Pietro, sicuramente è il luogo papale per eccellenza, dove il pontefice vive (tranne Francesco che ha scelto di continuare a risiedere a Casa Santa Marta) e dove si affaccia ogni domenica per l'Angelus e la benedizione ai fedeli.
- Città del Vaticano, che offre ai visitatori non solo la Basilica e la piazza con il famoso colonnato, ma anche i Musei Vaticani, ad esempio, assolutamente da visitare.
- Grotte Vaticane sotto la Basilica di San Pietro, il luogo di sepoltura di 91 Papi. Non tutti, però, riposano lì, come ad esempio Papa Francesco che ha scelto di riposare nella Basilica di Santa Maria Maggiore, diventata meta di pellegrinaggio da quando il pontefice argentino è venuto a mancare.
- Basilica di San Giovanni in Laterano, una delle Basiliche Papali, dove è sepolto, ad esempio, Leone XIII. Le altre Basiliche Papali o Basiliche maggiori sono San Pietro in Vaticano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura. Qui durante il Giubileo il Santo Padre apre le Porte Sante.
- Cappella Sistina, da ammirare non solo per i suoi splendidi affreschi, ma perché qui ogni volta che un papa torna alla Casa del Padre i Cardinali si riuniscono in Conclave per eleggere il suo successo.
- Castel Sant'Angelo, un castello medievale con vista sulla città di Roma collegato con la Basilica di San Pietro dal cosiddetto "passetto", un corridoio fortificato che ha permesso a molti pontefici di trovare rifugio e salvezza durante momenti di pericolo o difficoltà.
- Il Palazzo Papale o Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, in provincia di Roma, è il luogo dove per secoli i Papi hanno trascorso l'estate: dal 2016 è stato aperto al pubblico come Polo Museale. Il borgo si affaccia sul Lago Albano. Bellissimi i Giardini Pontifici.
- Palazzo dei Papi di Avignone, in Francia: questa residenza è stata costruita per volere papale tra il 1335 e il 1364, come luogo dove far vivere il pontefice e per fuggire dal caos violento che in quell'epoca c'era a Roma.