Dopo una giornata piena di impegni, trovare un momento per sé è un gesto di cura che fa bene al corpo e alla mente. Lo yoga serale rilassante è una delle pratiche più efficaci per lasciare andare le tensioni accumulate, prepararsi a un sonno profondo e ritrovare equilibrio interiore. Bastano pochi minuti e un angolo tranquillo di casa per creare la propria oasi di benessere.
Lo yoga serale non è solo una pratica fisica, che può aiutarci a mantenerci in forma e a rinforzare i muscoli, ma un vero e proprio rituale di pace. Si tratta di un modo efficace, ma anche piacevole, per ricordarci che, prima di dormire, meritiamo un momento di pura serenità.
Perché praticare yoga la sera
Le posizioni dolci e le respirazioni lente tipiche dello yoga aiutano a rallentare il ritmo, riducendo i livelli di stress e di cortisolo, preparandoci al tempo stesso per il riposo notturno. A differenza delle sessioni mattutine, che hanno un effetto energizzante, quelle serali puntano sul rilassamento muscolare e sulla calma mentale. È un modo per “staccare la spina” e chiudere la giornata con consapevolezza.
Le posizioni più indicate
Tra le asana più consigliate ci sono:
- Balasana (p posizione del bambino), ideale per allentare la tensione che abbiamo accumulato a carico della schiena.
- Viparita Karani (o posizione delle gambe al muro), che favorisce la circolazione e calma la mente.
- Supta Baddha Konasana (o posizione della farfalla sdraiata), perfetta per distendere anche il bacino.
- Savasana (o posizione del rilassamento), immancabile per concludere la pratica prima di andare a dormire praticando un respiro profondo e consapevole.
Creare l’atmosfera giusta
Luce soffusa, musica delicata e magari qualche goccia di olio essenziale alla lavanda possono rendere l’esperienza ancora più rigenerante. È importante non avere fretta: ogni respiro e ogni movimento vanno vissuti come un invito a lasciar andare la giornata.