Tutto è pronto per le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026: a febbraio i Giochi Invernali inizieranno e tanti sportivi provenienti da tutto il mondo si sfideranno in 16 diverse discipline. Saranno 116 gli eventi da medaglia: 83 saranno legati a sport invernali, mentre gli altri 33 a sport del ghiaccio. Nei 19 giorni di competizione (senza contare le successive Paralimpiadi), 2.900 atleti spereranno di portare a casa una medaglia tenendo alta la bandiera del proprio Paese. In occasione delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 quando guadagnano gli sportivi azzurri medagliati?
Alle prossime Olimpiadi Invernali saranno più di 200 gli atleti italiani che parteciperanno: mai prima d'ora l'Italia ha avuto un numero così alto di qualificati in un'unica edizione. Si spera, dunque, che possano essere tante le medaglie per gli azzurri. Secondo gli esperti il nostro Paese potrebbe arrivare ottavo nel medagliere, conquistando 18 medaglie nelle diverse discipline, 8 ori, 6 argenti, 4 bronzi. Si tratta, ovviamente, di ipotesi e di stime, visti i risultati che i partecipanti hanno ottenuto in competizioni internazionali. Tutti, ovviamente, speriamo che tali previsioni possano avverarsi, se non essere ancora più rosee.
Gli atleti azzurri che riescono a conquistare la medaglia, non si portano a casa solo questa onorificenza, ma anche un premio in denaro, come svelato durante le conferenze stampa organizzate per il -100 ai Giochi. Più o meno le cifre sono le stesse di quanto previsto per l'edizione di Pechino 2022:
- Medaglia d'oro: premio di 180.000 euro
- Medaglia d'argento: premio di 90.000 euro
- Medaglia di bronzo: premio di 60.000 euro
Le cifre sono lorde e potrebbero diminuire a causa della tassazione, anche se si vorrebbe detassare i premi-medaglia, dando delle cifre nette a chi porterà in alto il Tricolore in questa competizione internazionale così prestigiosa. Il Comitato Olimpico vorrebbe che questa fosse la normalità, abolendo la tassazione che attualmente vige.