Il fartlek è letteralmente un gioco di velocità: in sostanza, è una forma di allenamento di velocità non strutturato. A differenza del lavoro a tempo e a intervalli, il fartlek è completamente non strutturato, il che significa che puoi abbandonare l'orologio da corsa se vuoi, e alterna sforzi moderati-intensi con allenamenti leggeri.
Ad esempio, dopo il riscaldamento, si gioca con la velocità correndo a ritmi più sostenuti per brevi periodi di tempo (verso un albero o un cartello designato), seguiti da una corsa a bassa intensità per recuperare. Il presupposto è che si accelera per un periodo, poi si torna gradualmente al normale ritmo facile per un altro periodo.
Differenze tra Fartlek e allenamenti di velocità
Le corse a tempo dovrebbero risultare piacevolmente impegnative, perché dovrebbero essere eseguite con uno sforzo appena fuori dalla propria zona di comfort: riesci a sentire il tuo respiro, ma non stai ansimando. Se riesci a parlare facilmente, non sei nella zona di tempo, e se non riesci a parlare affatto, sei al di sopra della zona.
Gli intervalli sono sforzi brevi e intensi seguiti da un tempo di recupero uguale o leggermente più lungo. Un buon esempio di allenamento a intervalli sarebbe: correre a un livello di sforzo intenso per due minuti dopo il riscaldamento, poi correre a un livello di sforzo lento per due o tre minuti per riprendere fiato. Stai correndo sopra la tua linea rossa e con uno sforzo tale da cercare di respirare con tutte le tue forze e contare i secondi che mancano per fermarti: uno sforzo veloce e controllato seguito da una corsa davvero facile.
Perché ì i Fartlek sono utili?
I fartlek permettono al corpo di adattarsi gradualmente ad allenamenti più intensi senza essere costretto a mantenere un ritmo o una distanza specifici. Il cuore lavora di più, così come i muscoli specifici della corsa, ma poiché sei tu ad avere il controllo, l'adattamento è più facile.