Con l’arrivo del freddo, mantenere la casa calda diventa una priorità, ma farlo in modo sostenibile è ancora più importante. Bastano alcune buone abitudini e piccoli interventi per ridurre i consumi, evitare sprechi energetici e allo stesso tempo garantire comfort e benessere in ogni ambiente. Ecco i nostri consigli green per scaldare casa senza sprechi.
- Isolare bene la casa è prioritario. Una casa ben isolata trattiene meglio il calore. Verificare la tenuta di finestre e porte è il primo passo: spifferi e fessure fanno disperdere fino al 20% del calore. Guarnizioni nuove o semplici paraspifferi possono fare una grande differenza. Anche tende pesanti o doppi vetri aiutano a mantenere una temperatura più costante.
- Sfruttare il calore naturale può essere sempre utile. Durante le ore di sole, è utile aprire le tende per far entrare la luce e riscaldare naturalmente le stanze. Al calare della sera, invece, chiudere persiane e tende aiuta a trattenere il calore accumulato. Questo semplice gesto può ridurre il consumo energetico del riscaldamento fino al 10%.
- Regolare il riscaldamento in modo intelligente può aiutarci a garantire il giusto tepore tutto il giorno. Impostare il termostato a una temperatura media di 19-20°C è sufficiente per garantire comfort. Ogni grado in più comporta un aumento del consumo di circa il 7%. I termostati intelligenti permettono di regolare la temperatura in base agli orari e alla presenza in casa, ottimizzando i consumi.
- Anche l'arredamento può influenzare molto il calore all'interno delle nostre case. La disposizione dei mobili può influire profondamente. Evitare di coprire termosifoni o prese d’aria con tende e arredi consente una migliore diffusione del calore. Tappeti, cuscini e tessuti naturali come lana o cotone contribuiscono a rendere gli ambienti più caldi e accoglienti.
- Ci sono anche scelte sostenibili che possiamo fare per il futuro. Per un approccio davvero green, si possono valutare soluzioni a basso impatto ambientale come pannelli solari, pompe di calore o caldaie a condensazione. Investimenti che, nel tempo, garantiscono risparmio economico e riduzione delle emissioni.