In estate, il consumo d’acqua aumenta. Tra docce frequenti, acqua del rubinetto da bere (se potabile), innaffiature per far sopravvivere le piante e lavaggi in lavatrice continui per gli indumenti di tutta la famiglia, il rischio di sprechi è alto. Con piccoli accorgimenti, è possibile risparmiare acqua anche in estate senza rinunciare al comfort: ricordiamoci che l'acqua è una risorsa preziosa.
Risparmiare acqua in estate è un gesto concreto che fa bene all'ambiente, oltre che al portafoglio. Bisogna sempre essere consapevoli di ogni abitudine che si ha, per poter comportarsi in modo tale da avere il minor impatto ambientale possibile. Come fare per non sprecare acqua?
- Ridurre il tempo sotto la doccia può essere un'ottima soluzione per risparmiare acqua in estate. Anche chi ama rinfrescarsi spesso può farlo in modo più attento. Chiudere il rubinetto dell’acqua mentre ci si insapona o si lavano i capelli fa risparmiare litri preziosi. Preferire la doccia alla vasca è un’altra scelta efficace. Inoltre, installare soffioni a risparmio idrico riduce il flusso senza perdere in comodità.
- Lavare frutta e verdura in una bacinella e non sotto l’acqua corrente è un’abitudine utile. L’acqua raccolta si può riutilizzare, ad esempio, per innaffiare le piante.
- La lavastoviglie consuma meno di un lavaggio a mano, ma solo se usata a pieno carico e con programmi eco. Quindi prestiamo attenzione la prossima volta che la azioniamo.
- L’irrigazione è una delle voci più pesanti in estate per quello che riguarda il consumo idrico. Innaffiare le piante la sera o all’alba riduce il rischio di evaporazione dovuto dal calore e dalle temperature alte.
- Usare acqua piovana raccolta in contenitori per annaffiare le piante è un’ottima soluzione naturale ed ecologica. Meglio preferire piante resistenti alla siccità, come lavanda, gerani o piante grasse, che richiedono meno acqua.
- Anche una piccola perdita può causare grandi sprechi. Rubinetti che gocciolano o scarichi difettosi vanno sistemati subito. È utile controllare anche il contatore ogni tanto, per scoprire eventuali consumi anomali.
- Installare riduttori di flusso sui rubinetti, preferire elettrodomestici in classe A++ e scegliere cicli brevi e a bassa temperatura sono scelte che aiutano a risparmiare acqua e anche energia.