I nonni sono sempre disponibili per i nipoti, anche economicamente. Sono sempre a disposizione dei figli o delle nuore e dei generi per dare una mano nella gestione dei più piccoli, così da "risparmiare" un po' su asili nido e baby sitter, ma anche per far trascorrere ai bimbi del tempo in famiglia. C'è chi, però, ha fatto i conti in tasca alla persone anziane, per capire quanto spendono i nonni per i nipoti ogni anno.
La spesa annuale dei nonni per i nipoti
Secondo uno studio, i nonni spendono una media di 1.650 euro all'anno per i loro nipoti. Dalla nascita del loro primo nipote, due terzi di loro forniscono supporto finanziario alla nuova famiglia.
Questo prezioso aiuto consente di ridurre le somme spese dai giovani genitori in previsione dell'arrivo del bambino.
Quali sono le spese che i nonni coprono per i nipoti
Le nonne e i nonni sono molto generosi: un terzo mette da parte i soldi per il loro futuro e durante le vacanze contribuiscono con circa 700 euro.
Questo importo include cibo, trasporto, paghetta, regali, vestiti e attività ricreative. E visto che amano viziare i loro nipoti, non esitano a comprare tutto ciò che è un po' più caro pur di fare piacere ai piccoli.
Il valore del tempo trascorso con i nipoti
Non bisogna solo considerare la questione economica, ma valutare anche il tempo dei nonni che non è solo prezioso da un punto di vista umano, ma un bel risparmio.
Secondo un'indagine se si volesse dare un valore all'attività svolta da nonni e nonne bisognerebbero spendere circa 2.000 euro al mese. Possiamo dire che sono 2.000 euro risparmiati dalle giovani famiglie italiane.
Che attività svolgono?
I nonni accompagnano i nipoti a scuola, ad attività ricreative, li intrattengono al pomeriggio o quando sono malati, cucinano e preparano le loro merende.
Secondo una rilevazione online di Coldiretti un nonno su tre aiuta il bilancio familiare. Per il 37% degli italiani i nonni sono un fattore determinante per contribuire al reddito. E questo nonostante il 63,1% prenda meno di 750 euro al mese (dato Inps). Il 35% guarda ai nonni come un valido aiuto per seguire i bambini fuori dall'orario scolastico, il 17% ne apprezza i consigli e l'esperienza, il 4% si avvantaggia del loro sostegno lavorativo a livello domestico. Il 7% considera, invece, i pensionati un peso o un ostacolo.