Cerca nel magazine

INIZIA QUI LA TUA RICERCA

sfondo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Al buio prima del coming out segue
un arcobaleno di colori

Quello che precede il coming out è un periodo buio. Porta a nascondersi, a ridurre la propria luce, a spegnere i propri colori. Ma vivere nell’ombra non è la soluzione. Dentro ogni persona c’è un arcobaleno che dovrebbe essere sempre libero di manifestarsi – e quest’anno L’Acchiappacolore e Coloreria Italiana hanno deciso di raccontare e far brillare ogni sua sfumatura.

 

7 storie raccontate dalle persone di Casa Arcobaleno, 7 colori per farle brillare in tutta la loro importanza, un nuovo arcobaleno che, trasformato in abito, sfilerà orgogliosamente per le strade del Pride - indossato dal talent d’eccezione Paolo Camilli.

 

Partecipa anche tu con noi: ti aspettiamo al Pride di Milano per sfilare insieme sabato 28 giugno 2025 a partire dalle 15:00 in via Vittor Pisani.

 

 

7 storie, 7 colori, 1 nuovo arcobaleno

Giallo luce, nero prima dell'alba, rosa che graffia, rosso amore, blu profondo, verde speranza, viola indelebile. Non sono solo colori. Sono l'arcobaleno che ha preso vita grazie alle persone di Casa Arcobaleno.

Sono una donna lesbica, nel mio Paese non potevo dirlo a nessuno. Quando sono arrivata in Italia mi sono sentita sola per tanto tempo. Casa Arcobaleno è stato il primo posto dove non mi sono dovuta nascondere. Ora, finalmente, la mia vita mi assomiglia, mi piace. Il mio colore è il rosso: come l’amore che ho per me stessa, come l’orgoglio di essere chi sono.

Quando ho detto ai miei genitori che ero una ragazza trans, mio padre ha detto: “eri il mio unico figlio maschio”, mia madre non ha mai pronunciato il mio nuovo nome. A Casa Arcobaleno ho ritrovato ascolto e dignità. Il mio colore è il rosa: non delicato, ma un rosa che resiste, che graffia. Il colore della mia identità, del mio corpo che cambia, del mio viso che si alza.

Ho passato la mia adolescenza a fingere di essere altro da me. Anni dopo, sono stato aggredito dal mio coinquilino perché sono gay, ho avuto paura di morire. Casa Arcobaleno è il luogo in cui non mi sono più sentito solo, dopo aver vissuto al buio per tanto tempo. Il mio colore è il nero, come il momento subito prima dell’alba, in cui tutto sta per ricominciare.

Tutti pensavano che fossi gay, ma non lo ero. Avevo paura di aprirmi, di dire chi fossi veramente: ho pensato che sparire sarebbe stato più facile. In Casa Arcobaleno, finalmente sono stata vista per quella che sono: una donna trans. Il mio colore è il giallo: come il caos che ho provato quando non mi hanno accettata, come la luce che ho dentro e che ora può splendere liberamente.

Sono una persona non-binaria. Mia madre mi ha detto: “Non volevo una figlia così”. A lavoro ho visto sul telefono di un collega una chat piena di mie foto, insulti e prese in giro. Casa Arcobaleno è stato il primo luogo in cui si sono presi cura di me. Il mio colore è il verde: come la speranza che un giorno tutte le persone non-binary si sentiranno dire dai loro cari “Ti voglio bene”.

Sono una donna transgender. A Casa Arcobaleno ho trovato un posto dove nessuno mi chiede di giustificare chi sono. Il mio coming out è stato un momento solo mio: mi sono truccata di nascosto in un bagno condiviso e mi sono riconosciuta per la prima volta. Da allora ho iniziato a vivere senza paura del giudizio. Sono come il viola: indelebile e sicura di me.

Avevo quindici anni quando mio padre ha scoperto che ero gay. Mi ha abbandonato e nessuno della mia famiglia ha più chiesto di me. A Casa Arcobaleno ho detto per la prima volta a qualcuno “mi piacciono i ragazzi” e da quel momento mi sono sentito leggero. Il mio colore è il blu, come le mie lacrime, ma anche come la notte in cui è iniziata la mia libertà.


Aiutiamo Casa Arcobaleno a rimanere uno spazio protetto.

In occasione del Pride, L’Acchiappacolore e Coloreria Italiana sostengono Casa Arcobaleno con una donazione e con alcuni prodotti per la cura della casa e della persona. Per consentire a tutte le persone di Casa Arcobaleno di continuare ad avere uno spazio protetto, dove i loro colori siano sempre liberi di brillare

 

 

Le iniziative passate

Pride 2024 - Colorful Pose

I valori del Pride diventano un vero spettacolo con una crew di voguers e un abito speciale indossato da Paolo Camilli

Pride 2023 - Proud to be colorful

Un abito che parla di coraggio e creatività, indossato da Elecktra Bionic

Pride 2022 - Let your Pride come out

Una maglietta che aiuta a tirar fuori chi siamo davvero e a mostrarlo con orgoglio

Vogliamo un mondo dalle tinte brillanti, libere di convivere nel massimo rispetto.

Proteggi e ravviva i tuoi colori con L’Acchiappacolore e Coloreria Italiana.

Scopri L’Acchiappacolore Scopri Coloreria Italiana