Organizzare un weekend in montagna richiede un minimo di strategia anche sul fronte dell’abbigliamento. Le temperature cambiano in fretta, gli spostamenti sono continui e spesso si passa dal caldo di un rifugio al freddo dell’aria aperta in pochi minuti. Per questo serve scegliere outfit comodi, caldi e facili da sovrapporre. Quali look indossare per un weekend in montagna?
- La regola del layering resta la base di tutto. Creare più strati è il modo migliore per adattare l'outfit a ogni momento della giornata. Un primo strato termico, leggero ma caldo, permette di mantenere una temperatura costante senza sudare troppo. Sopra, un maglione in lana o pile offre calore immediato, mentre un piumino tecnico o una giacca antivento sono la protezione ideale per affrontare l’esterno.
- I pantaloni devono essere pratici e confortevoli. Per chi ama camminare, i modelli tecnici impermeabili sono una garanzia. Se invece il programma è più tranquillo, dei leggings invernali o pantaloni in lana cotta sono perfetti. Meglio evitare jeans troppo rigidi, che all’aperto tendono a raffreddarsi.
- Le scarpe restano un punto cruciale. Gli scarponcini da montagna impermeabili con suola antiscivolo sono la scelta migliore quando si cammina all'aperto. Per i momenti più rilassati, un paio di stivaletti caldi con interno in lana sono l'ideale. In entrambi i casi, i calzini termici fanno la differenza per evitare di avere i piedi freddi.
- Gli accessori completano il look. Un berretto caldo, una sciarpa morbida e dei guanti resistenti sono indispensabili, anche quando la giornata sembra mite. Uno zaino leggero e un paio di occhiali da sole con lenti protettive non devono mancare.
- Per le serate da trascorrere indoor, invece, possiamo optare per un vestitino nero o una jumpsuit versatile. Ai piedi delle scarpe con il tacco o dei semplici stivaletti possono completare il look semplicemente, insieme a una pochette gioiello.