In autunno le temperature cambiano di continuo e vestirsi diventa un piccolo gioco di equilibrio. È qui che entra in scena il layering, l’arte di sovrapporre i capi creando look funzionali e allo stesso tempo eleganti: le nostre nonne dicevano che dovevamo "vestirci a cipolla". Non si tratta solo di aggiungere strati, ma di abbinarli con gusto per ottenere outfit versatili e chic. Ecco qualche consiglio per sfruttare il layering in autunno per vestirsi con stile.
- Il punto di partenza è scegliere la base giusta, con capi leggeri e aderenti, come t-shirt in cotone o dolcevita sottili. Sono perfetti da indossare sotto maglioni o camicie, senza creare ingombro e mantenendo comfort durante tutta la giornata.
- Il segreto del layering sta nel mix di consistenze e in sovrapposizioni strategiche. Una camicia in cotone sotto un maglione di lana, oppure un cardigan morbido sopra un abito leggero, trasformano subito un look semplice in un insieme ricercato. Giocare con le lunghezze, ad esempio una giacca corta su una camicia più lunga, aggiunge movimento e carattere al nostro outfit.
- Scegliere accessori che fanno la differenza è sempre un buon consiglio da seguire. Sciarpe, foulard e gilet sono alleati perfetti per aggiungere strati senza appesantire. In più, permettono di modificare facilmente l’outfit durante la giornata, quando le temperature oscillano.
- Per evitare un effetto troppo pesante, è utile puntare su una palette di colori che sia il più possibile coerente. Toni neutri come beige, grigio e marrone si sposano bene con accenti più vivaci, come il bordeaux o il verde bosco tipici dell’autunno. Anche le stampe, se dosate, danno personalità agli strati.
- Infine, non dimentichiamo la funzionalità, la praticità e la comodità: il layering serve prima di tutto a farci sentire a nostro agio. Meglio optare per tessuti naturali e traspiranti, che mantengono calore senza far sudare.