Quando si parla di previdenza integrativa, si fa riferimento a un sistema di risparmio pensato per integrare la pensione pubblica e garantire una maggiore sicurezza economica dopo il ritiro dal lavoro. È una scelta personale ma sempre più importante, soprattutto per chi desidera mantenere un buon tenore di vita anche in futuro.
Cos’è la previdenza integrativa
Si tratta di forme di risparmio a lungo termine, come fondi pensione aperti, fondi chiusi (o negoziali) e piani individuali pensionistici (PIP). In pratica, si versa una somma periodica (mensile, trimestrale o annuale) che viene investita e cresce nel tempo, creando una rendita o un capitale da ricevere al momento della pensione.
La previdenza integrativa non è solo una scelta economica, ma un investimento sul proprio futuro, utile per affrontare con serenità la pensione e mantenere indipendenza e tranquillità finanziaria.
Perché è utile
Negli ultimi anni, la pensione pubblica tende a essere più bassa rispetto all’ultimo stipendio percepito, a causa dell’invecchiamento della popolazione e dei cambiamenti nel mondo del lavoro.
Avere un piano integrativo permette di colmare questa differenza, creando un “cuscinetto” finanziario per il futuro.
Vantaggi fiscali
Uno dei principali motivi per aderire è la convenienza fiscale. I contributi versati fino a un certo limite (attualmente 5.164,57 euro l’anno) possono essere dedotti dal reddito imponibile, riducendo così le imposte da pagare.
Anche la tassazione sui rendimenti è agevolata rispetto ad altri investimenti finanziari.
Come scegliere il fondo giusto
Prima di aderire, è importante valutare il proprio profilo di rischio, l’età e l’orizzonte temporale. I fondi con profilo “garantito” sono più sicuri ma rendono meno, mentre quelli “azionari” o “bilanciati” possono offrire guadagni maggiori nel lungo periodo, con un rischio più alto.
Quando iniziare
Prima si comincia, meglio è. Anche piccoli versamenti costanti, iniziati da giovani, possono trasformarsi in un capitale significativo grazie alla capitalizzazione degli interessi.