Il mese di novembre ci invita a rallentare, ritrovarci con una coperta e immergerci in storie che ci accompagnano nei momenti di transizione. Trovare le letture giuste è fondamentale, per creare ogni volta atmosfere diverse. Quali sono i libri da leggere assolutamente a novembre? Ecco una selezione di cinque titoli italiani e cinque stranieri, per aprire a orizzonti diversi, storie nuove e stili differenti.
5 libri italiani
- “La portalettere” di Francesca Giannone. Ambientato in un piccolo paesino italiano, racconta il viaggio interiore di una giovane donna che riceve lettere inaspettate. Una storia che unisce ambientazione familiare e introspezione.
 - “Dare la vita” di Michela Murgia. Romanzo potente e riflessivo che esplora il significato del dare, dell’identità femminile e dei legami. Un libro intenso, perfetto per chi ama una lettura che fa pensare.
 - “Le perfezioni” di Vincenzo Latronico. Pubblicato in Italia qualche anno fa ma ancora tra i più consigliati, è la storia di una famiglia della borghesia e delle sue fragilità celate. Intensità narrativa e stile elegante.
 - “Senza respiro” di Raffaella Mottana. Un mix tra dramma personale e riflessione sociale, ambientato in una città italiana moderna: perfetto per chi cerca una lettura contemporanea e coinvolgente.
 - “La furia” di Alessandra Carnaroli. Prima prova di prosa dell’autrice, affronta temi come il riscatto, il desiderio e la forza interiore. Un romanzo che regala emozioni autentiche.
 
5 libri stranieri
- “Great Big Beautiful Life. Un amore da romanzo” di Emily Henry. Nuovo romanzo dell’autrice bestseller: due scrittori si sfidano per raccontare la vita di una donna ricca di sorprese. Ironico, romantico, perfetto per rilassarsi.
 - “Katabasis” di R. F. Kuang. Fantasy intenso e ricco di colpi di scena, ambientato in un mondo immaginario che risuona anche con temi reali. Per chi ama storie epiche ma profonde.
 - “L'ultimo segreto” di Dan Brown. Thriller moderno con protagonista il famoso Robert Langdon, tra codici antichi, città europee e indagini ad alta tensione: per chi vuole una lettura avvincente.
 - "La ragazza di Montmartre" di Aimie K. Runyan. Un romanzo ambientato alla fine dell'Ottocento a Parigi: protagonista una ragazza ricca che dopo l'incontro con un rivoluzionario decide di mettersi in gioco finalmente.
 - "Felici di tutti i giorni" di Laurie Colwin. Un libro che ci porta nell'Upper West Side per una commedia sentimentale senza cliché romantici, ma un realistico ottimismo. È la storia di due amici innamorati che sono costretti a misurarsi con i loro caratteri.