Se frequenti TikTok, e in particolare la comunità di BookTok, è possibile imbattersi in un termine ormai ricorrente, il romantasy. Una fusione tra romance e fantasy, questo sottogenere letterario è diventato un fenomeno globale, capace di scalare le classifiche e di alimentare discussioni appassionate online.
Il romantasy è più di un’etichetta di tendenza, il suo successo dimostra che i lettori cercano mondi in cui perdersi e storie capaci di far battere il cuore.
BookTok ha dato voce a questo bisogno e il risultato è un sottogenere che, oggi, rappresenta una delle manifestazioni più vive della narrativa contemporanea. Vediamo insieme da dove nasce il suo fascino e perché ha conquistato così rapidamente lettori e lettrici di ogni età.
Che cos’è il romantasy
Il romantasy unisce due mondi narrativi apparentemente distinti: la dimensione fantastica, fatta di regni immaginari, magie, creature leggendarie e conflitti epici, con l’intensità emotiva e sentimentale tipica del romance. In queste storie, l’amore non è un semplice elemento accessorio, ma una parte centrale della trama. Autrici e autori di romantasy sanno bilanciare tensione emotiva e avventura, offrendo a chi legge un’esperienza completa.
Le radici del successo
Il romantasy non nasce con BookTok. Infatti, già in passato, saghe come Twilight o Shadowhunters avevano mostrato come l’unione di elementi romantici e fantastici potesse conquistare un pubblico vastissimo. Tuttavia, la piattaforma ha amplificato il fenomeno, trasformandolo in una tendenza globale.
Su TikTok, brevi video con citazioni intense, fanart, recensioni e reaction creano una rete che spinge migliaia di utenti a leggere gli stessi libri nello stesso momento. Questo meccanismo collettivo contribuisce a generare veri e propri casi editoriali.
Perché funziona
Il successo del romantasy deriva da una combinazione di fattori:
- Identificazione emotiva con i protagonisti che devono affrontare scelte difficili e sentimenti contrastanti
- Evasione dalla realtà
- Community digitale, un ambiente dove i lettori condividono opinioni, interpretazioni e consigli
- Serialità dei romanzi, che spesso sono organizzati in saghe, con cliffhanger e sviluppi progressivi
- Accessibilità del linguaggio che spesso utilizza uno stile scorrevole, che non rinuncia alla complessità emotiva ma rimane inclusivo e immediato, adatto a un pubblico ampio.
Un trampolino per gli autori
Il romantasy rappresenta anche una grande occasione per scrittori emergenti. Grazie a BookTok, titoli pubblicati da piccole case editrici o in self-publishing possono raggiungere rapidamente una notorietà internazionale. Il passaparola digitale ha un impatto concreto sulle vendite, tanto che le librerie hanno iniziato a dedicare spazi specifici a questo genere.