L'Eurovision Song Contest è un grande evento di musica, che coinvolge ogni anno tantissimi artisti provenienti non solo da diversi Paesi d'Europa, ma di tutto il mondo. Quando si terrà l'ESC 2025? E per quale motivo è stato scelta proprio la Svizzera come Paese ospitante? Ecco tutte le cose da sapere in vista del prossimo Eurovision Song Contest 2025.
- La 69esima edizione dell'Eurovision Song Contest si terrà dal 13 al 17 maggio 2025. Le semifinali si svolgeranno martedì 13 e giovedì 15 maggio, mentre la finale andrà in scena sabato 17 maggio.
- L'ESC 2025 avrà luogo a Basilea, in Svizzera, perché nel 2024 ha vinto il cantante elvetico Nemo, con la canzone The Code. Il palco sarà allestito nella St. Jakobshalle.
- Sono 37 i Paesi pronti a darsi battaglia in questa edizione della competizione.
- Lucio Corsi sarà il rappresentante per l'Italia. Avrebbe dovuto partecipare Olly per il nostro Paese, avendo vinto il Festival di Sanremo, ma ha rinunciato permettendo al secondo classificato di cogliere l'opportunità. Presenterà la sua canzone Volevo essere un duro.
- L'Italia all'ESC ha vinto tre volte: prima nel 1964 con Gigliola Cinquetti con la canzone "Non ho l’età (per amarti)", poi nel 1990 grazie a Toto Cutugno e al suo brano "Insieme: 1992" e, infine, nel 2021 con i Måneskin e la canzone rock "Zitti e buoni".
- L'Italia è stata assente dall'Eurovision Song Contest dal 1998 al 2010 dalla competizione, ritornando in gara con Raphael Gualazzi e la sua canzone "Madness of Love" nel 2011, brano con cui il cantante arrivato secondo, come Mahmood nel 2019 con Soldi.
- Quest'anno ci sarà anche un altro artista italiano in gara, ovviamente non per l'Italia: Gabry Ponte gareggia, infatti, per San Marino con "Tutta l'Italia", il singolo diventato la colonna sonora del Festival di Sanremo 2025.
- L'Italia è protagonista anche di una controversa canzone, Espresso macchiato, presentata da Tommy Cash, rappresentante dell'Estonia.