COSA MANGI?
Le proprietà della melagrana e i valori nutrizionali del frutto

L’hummus è una tipica salsa mediorientale a base di ceci. È perfetta per un aperitivo o come antipasto, da spalmare sul pane, sulla pita (tipico pane arabo) o per arricchire i falafel. Puoi anche usarlo per accompagnare verdure crude di stagione (carote, sedano, finocchi).
Prepararlo a casa è semplice: i legumi, gustosi e versatili, si adattano a tantissime ricette, senza contare che sono una preziosa fonte di proteine.
Preparazione
Metti in ammollo 200 gr di ceci secchi per circa 12 ore nel doppio del loro volume. Scolali e sciacquali bene; mettili a cuocere in pentola normale per circa 2 ore o sino a quando saranno morbidi, mezz’ora se in pentola a pressione. Una volta cotti, rimuovi le bucce che si sono eventualmente staccate.
Aggiungi:
Frulla tutti gli ingredienti fino a comporre un impasto cremoso. A questa crema aggiungi prezzemolo o coriandolo e paprika in polvere, olio extra vergine di oliva e per decorare semi di sesamo.
Una variante che in autunno è davvero deliziosa è l’hummus di ceci e zucca. Il procedimento è lo stesso ma va aggiunta un quarto di una zucca grande o mezza di una piccola: una volta lavata e tagliata a fette va adagiata su una teglia ricoperta di carta da forno. Aggiungi rosmarino e un filo d’olio d’oliva e poi lascia in cottura a 180° in forno statico per circa 40 minuti. Lascia intiepidire e incorporala ai ceci, poi frulla il tutto come ti abbiamo consigliato prima. Lascia il rosmarino e inserisci un rametto di salvia se ti piace di più al posto della paprika.
Preparazione
Metti in ammollo 200 gr di fagioli neri secchi per almeno 8 ore. Sciacquali e mettili a bollire per un’ora e mezza circa insieme a due foglie di alloro, o comunque fino a quando non li riterrai abbastanza morbidi.
Una volta pronti, scolali e metti da parte mezzo bicchiere di liquido di cottura che potrà servirti più tardi da aggiungere al composto per rendere tutto più cremoso.
Metti i fagioli neri nel frullatore insieme a:
Riponi la crema in frigo per un’oretta in modo che i sapori si leghino insieme poi servi con pane arabo, crostini o falafel. Questo hummus di fagioli neri è buonissimo anche in compagnia di carciofi fritti (per queste dosi basta un carciofo tagliato a spicchi sottili, lasciato in acqua e limone per qualche minuto e fritto in olio bollente).