Quando si organizza un matrimonio, gli inviti sono uno dei primi passi che definiscono il tono dell’evento. Non sono semplici biglietti: rappresentano un gesto di attenzione verso chi parteciperà e aiutano a comunicare lo stile della giornata. Seguendo alcune regole di galateo,rivisitate in chiave moderna, possiamo evitare malintesi e gesti indesiderati, mantenendo tutto elegante e semplice. Ecco cosa fare secondo il Galateo degli inviti al matrimonio:
- Scegliere il momento giusto per inviare gli inviti. È buona norma inviarli circa due o tre mesi prima della cerimonia. Questo tempo permette agli invitati di organizzarsi senza fretta, prenotare eventuali viaggi e comunicare eventuali esigenze. Se il matrimonio è lontano o prevede più giorni, una “save the date” inviata in anticipo aiuta molto.
- Formulare in modo chiaro le informazioni. L’invito deve contenere tutti i dettagli importanti: luogo, orario, indicazioni per il dress code e note utili sul ricevimento. Più è chiaro, meno dubbi nasceranno. Oggi è sempre più comune aggiungere un piccolo QR code che rimanda a una pagina informativa, senza appesantire il biglietto.
- Personalizzare senza esagerare. Per un tocco di cura in più, si può aggiungere una piccola nota scritta a mano: non serve una frase lunga, basta un messaggio gentile per far sentire gli invitati importanti. L’importante è mantenere uno stile coerente con il matrimonio.
- Gestire correttamente gli inviti per famiglie e coppie. Il galateo suggerisce di specificare chiaramente a chi è rivolto l’invito. Se si vuole una cerimonia senza bambini, è meglio comunicarlo con delicatezza, magari aggiungendo una nota come “Sarà un evento per soli adulti”. Essere chiari evita fraintendimenti.
- Non chiedere regali in modo diretto. La lista nozze, eventuali contributi o alternative sostenibili andrebbero comunicati in modo discreto. Un cartoncino inserito nell’invito o una pagina dedicata sul sito degli sposi è il modo più elegante per farlo, senza pressioni.
- Chiedere la conferma entro una data precisa aiuta molto nell’organizzazione. Allo stesso tempo, è importante ringraziare chi risponde, anche solo con un messaggio breve: mantiene un clima gentile e rispettoso.
Cosa evitare assolutamente quando si tratta di mandare gli inviti al matrimonio?
- Inviti all’ultimo momento, che possono creare disagio.
- Messaggi troppo informali o poco chiari.
- Aggiornare continuamente gli invitati con variazioni non essenziali.
- Fare differenze evidenti tra invitati “principali” e “secondari”.