La Festa della mamma è una celebrazione molto sentita, che si celebra un po' in tutto il mondo. La ricorrenza, però, non ha la stessa data in ogni Paese: sono diversi i periodi nell'anno nei quali si decide di ricordare e celebrare la figura materna. Scopriamo, allora, insieme per la Festa della mamma 2025 qual è la data in Italia (e anche in altre zone del mondo) e quali sono le origini di questa importante giornata che i bambini amano festeggiare con dolci regali e lavoretti fai da te.
Cos'è la Festa della mamma
La Festa della mamma è una ricorrenza civile in alcuni Paesi del mondo, in cui si celebra la figura della madre, della maternità e l'influenza che le donne con figli hanno nella società. Si tratta di un giorno molto importante, da trascorrere, se possibile, con la mamma: i bambini a scuola o a casa preparano regali fai da te o lavoretti a tema.
Festa della mamma 2025, data
Nel mondo non esiste una data univoca per la Festa della mamma. In due terzi dei Paesi che la celebrano, la festa cade nel mese di maggio, mentre in molte altre parti del mondo a marzo. In Italia la Festa della mamma cade la seconda domenica del mese di maggio (quindi la Festa della mamma 2025 sarà l'11 maggio): inizialmente si celebrava con una data fissa, l'8 maggio, ma visto che spesso era un giorno lavorativo, si è preferito spostarla di domenica.
In molti Stati europei, negli USA, in Giappone e in Australia la Festa della mamma ha la stessa data italiana, mentre in Spagna, Portogallo e in Ungheria si festeggia la prima domenica di maggio, nei Paesi balcanici l'8 marzo, giorno della Festa della donna, e in molti Paesi arabi nel giorno dell'equinozio di primavera.
Origini della Festa della mamma
Le origini della Festa della mamma in Italia sono un po' incerte. Durante la dittatura fascista si celebrava la Giornata nazionale della Madre e del Fanciullo, nel giorno della Vigilia di Natale, ma in realtà nel nostro Paese la celebrazione, come è intesa oggi, è nata a metà negli anni Cinquanta.
C'è chi dice che sia merito di Emma Lubian Missiaia, direttrice della Scuola Civica " Angela Contini", che ha voluto portare una tradizione statunitense nel nostro Paese, e chi dice che sia stata inventata da Raoul Zaccari, senatore e sindaco di Bordighera che ha anche proposto un disegno di legge per istituire la celebrazione.