In questi giorni si parla più che mai di bisogno di pace, di armonia tra i popoli. Temi preziosi che dovrebbero essere sottolineati quotidianamente perché la pace nel mondo non è semplicemente l’assenza di guerra, ma uno stato di armonia in cui i diritti, giustizia e rispetto reciproco siano condivisi.
Viviamo in un’epoca in cui conflitti, sono all’ordine del giorno ma la speranza per un futuro migliore è nei nostri cuori.
Servono comunque impegno, dialogo e gentilezza da parte di tutti, perché la pace si costruisce quotidianamente iniziando dai piccoli gesti che la promuovano, e dall’educazione delle nuove generazioni.
Per ricordare quanto abbiamo bisogno di notizie di pace, e non di scontri o conflitti, e nella speranza che un giorno le news siano solo positive, ecco 7 citazioni sulla pace nel mondo di donne famose.
1. Non vi è pace per gli individui o le nazioni se non si praticano la verità e la non violenza nella massima misura possibile all’uomo. La politica della ritorsione non ha mai avuto successo. (Mathama Gandhi)
2. Non è sufficiente parlare di pace. Bisogna crederci. E non basta crederci. Bisogna lavorarci sopra. (Eleanor Roosevelt)
3. Cerchiamo di vivere in pace, qualunque sia la nostra origine, la nostra fede, il colore della nostra pelle, la nostra lingua e le nostre tradizioni. Impariamo a tollerare e ad apprezzare le differenze. Rigettiamo con forza ogni forma di violenza, di sopraffazione, la peggiore delle quali è la guerra. (Margherita Hack)
4. La guerra è castigo, e la pace premio. I sogni vergognosi vengono da Satana. Ho un’anima ovvia come un nocciolo di prugna. (dalla poesia “Paesaggio” di Wisława Szymborska)
5. Non possiamo costruire la pace senza giustizia, né possiamo avere giustizia senza la voce di chi è oppresso. (Rigoberta Menchú - Premio Nobel per la Pace 1992)
6. Tutti parlano di pace, ma nessuno educa alla pace. A questo mondo, si educa per la competizione, e la competizione è l'inizio di ogni guerra. Quando si educherà per la cooperazione e per offrirci l'un l'altro solidarietà, quel giorno si starà educando per la pace. (Maria Montessori)
7. La pace nel mondo non può essere mantenuta con la forza; può essere raggiunta solo attraverso la comprensione reciproca. (Jane Addams - Premio Nobel per la Pace 1931)