L’inverno è il periodo in cui la natura riposa, in cui c'è maggiore silenzo, in cui c'è grande attesa per la stagione calda. Per alcuni può essere un periodo malinconico, in realtà l’attesa, il silenzio incuriosiscono e incantano. Anche il freddo che intirizzisce, il vento che sibila e la neve che fiocca sono elementi affascinanti.
1. Vorrei che tu venissi da me in una sera d’inverno e, stretti assieme dietro i vetri, guardando la solitudine delle strade buie e gelate, ricordassimo gli inverni delle favole, dove si visse insieme senza saperlo. (Dino Buzzati, Sessanta racconti)
2. Non è bella la vita dei pastori in Aspromonte, d’inverno, quando i torbidi torrenti corrono al mare, e la terra sembra navigare sulle acque. I pastori stanno nelle case costruite di frasche e di fango, e dormono con gli animali. (Corrado Alvaro, Gente in Aspromonte)
3. Così là era sempre Inverno, e il Vento del Nord, la Grandine, il Gelo, la Neve danzavano qua e là fra gli alberi. (Oscar Wilde, Il gigante egoista)
4. La neve cadeva dolcemente su ogni cosa, su tutti i vivi e su tutti i morti (James Joyce, Gente di Dublino)
5. Nel pieno di un inverno tetro. il vento gelido si lamentava. la terra era dura come ferro. l'acqua come pietra; la neve era caduta, neve su neve. neve su neve. (Charles Dickens, Canto di Natale)
6. Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di quelli che d’inverno si mettono nelle stufe e nei caminetti per accendere il fuoco e per riscaldare le stanze. (Pinocchio, Gianni Rodari)
7. A che serve il calore dell'estate, senza il freddo dell'inverno a dargli dolcezza. (John Steinbeck)
8. I giorni s'accorciano come podisti stanchi, la luce muove ombre d'autunno dietro i larici, la montagna srotola il sacco a pelo, i ghiri sbadigliano mostrando la coda all'inverno. (Mauro corona, Storia di neve)
9. Dopo qualche ora di sonno, mi svegliò il rumore delle pale sul lastrico. Spazzavano la neve, proprio d'innanzi alla nostra porta. Io rimasi in ascolto; e il romore e le voci continuarono fin oltre l'alba, e mi facevano tanta malinconia. Povere rose! Ma saranno sempre vive nella mia memoria. (Gabriele D’Annunzio, Il piacere)
10. La sera andai al cimitero. Il vento imperversava come fosse inverno e tutto intorno era deserto. (Emily Bronte, Cime Tempestose)