Accettare che il bambino stia crescendo e che ormai sia un ragazzo non è semplice. Il tuo adolescente, o preadolescente, inoltre, è bravissimo a mettere alla prova i tuoi limiti e la tua pazienza. Ma è pur sempre tuo figlio. E, anche se non lo ammetterà mai, ha ancora bisogno di te! Ecco alcuni errori da evitare:
- Aspettarsi il peggio. Molti genitori affrontano l'educazione dei figli adolescenti come un calvario, credendo di poter solo assistere impotenti alla trasformazione dei loro adorabili figli in mostri imprevedibili. Ma questo significa che tu e il tuo adolescente trascorrerete insieme diversi anni infelici e insoddisfacenti. Potrebbe trasformarsi in una profezia che si autoavvera: le aspettative negativepossono in realtà favorire il comportamento che più temi.
- Leggere troppi libri sulla genitorialità. Invece di fidarsi del proprio istinto, molti genitori si rivolgono a esperti esterni per consigli su come crescere i figli adolescenti. I genitori possono impantanarsi nel tentativo di seguire i consigli che leggono nei libri.
- Sudare per le piccole cose. Forse non ti piace il taglio di capelli o la scelta dei vestiti di tua figlia adolescente. O forse non ha ottenuto la parte nella recita che sai che merita. Ma prima di entrare in azione, guarda il quadro generale. Se non mette a rischio il tuo bambino, lasciagli la libertà di prendere decisioni adatte alla sua età e di imparare dalle conseguenze delle sue scelte.
- Ignorare le cose importanti. Se sospetti che tuo figlio faccia uso di tabacco (in qualsiasi forma), alcol o altre droghe, non voltarti dall'altra parte. Anche se si tratta "solo" di una sigaretta o di uno svapo, o di alcol o marijuana, o anche se ti ricorda la tua giovinezza, devi agire subito, prima che diventi un problema più grande.
- Troppa o troppo poca disciplina. Alcuni genitori, percependo una perdita di controllo sul comportamento dei loro figli adolescenti, reprimono ogni volta che escono dai ranghi. Altri evitano ogni conflitto per paura che i figli li allontanino.
Non devi fare nessuna di queste due cose. Si tratta di trovare un equilibrio tra obbedienza e libertà.