Per gli adolescenti, la scelta del metodo contraccettivo ideale dipende da diversi fattori, tra cui lo stile di vita, la regolarità nell'uso e le esigenze di salute specifiche.
Il consiglio fondamentale, in ogni caso, è sempre la doppia Protezione e il consulto medico.
Il preservativo
Il preservativo (sia maschile che femminile) è il metodo più importante, soprattutto in età adolescenziale, per due motivi:
- Prevenzione IST (Infezioni Sessualmente Trasmesse): è l'unico metodo contraccettivo che offre una protezione efficace contro la trasmissione di malattie sessualmente trasmesse (come HIV, clamidia, HPV, ecc.).
- Contraccezione: previene la gravidanza.
Metodi contraccettivi a breve durata
- Pillola anticoncezionale combinata: si assume per via orale. Contiene estrogeni e progestinici per aiutare a prevenire le gravidanze.
- Anello vaginale: si inserisce questo piccolo anello flessibile nella vagina, che utilizza ormoni per prevenire la gravidanza. Gli ormoni vengono rilasciati lentamente e assorbiti dall'organismo. Seguire le istruzioni per quanto tempo si può lasciare l'anello inserito.
- Cerotto cutaneo: applica questo piccolo cerotto ormonale sul tuo corpo. Segui le istruzioni sulla frequenza di sostituzione.
Tutti i metodi ormonali (pillola, anello, cerotto) non proteggono dalle IST. Per questo motivo è fondamentale usarli sempre in combinazione con il preservativo (Doppia Protezione).
Contraccezione a lunga durata (LARC)
Questi metodi sono i più efficaci in assoluto perché non richiedono l'azione quotidiana e riducono il rischio di dimenticanze. Sono sempre più raccomandati anche per le adolescenti:
- Impianto Sottocutaneo: Un piccolo bastoncino inserito sotto la pelle del braccio che rilascia ormoni. Dura circa 3 anni.
- Dispositivi Intrauterini (IUD/IUS - Spirale): Dispositivi inseriti nell'utero (a rilascio ormonale o al rame). Durano da 3 a 10 anni. Non sono la prima scelta in tutti i casi, ma possono essere considerati.