L’educazione emotiva è una competenza preziosa a tutte le età. Aiuta a comprendere ciò che proviamo, a comunicarlo meglio e a relazionarci in modo più sereno con gli altri. Non si tratta di un percorso complicato: bastano piccole attività quotidiane per allenare consapevolezza e capacità espressive, sia nei bambini che negli adulti. Quali sono le attività che possono aiutare a sviluppare l'educazione emotiva a scuola e a casa?
Il diario delle emozioni
Scrivere quello che si prova, anche solo per pochi minuti al giorno, aiuta a identificare le emozioni e a capirne le cause. Può essere un semplice elenco o qualche riga libera su ciò che ha colpito durante la giornata. Il diario delle emozioni può sempre aiutare.
La ruota delle emozioni
Usare una ruota emotiva, disegnata o stampata, permette di dare un nome preciso a ciò che si sente. È un’attività ottima con i bambini, che imparano così a distinguere tra rabbia, frustrazione, gioia o sorpresa.
Il barattolo della calma
Un barattolo trasparente con acqua, glitter e colla diventa un supporto visivo per respirare, rilassarsi e osservare “scendere” le emozioni intense. Il barattolo della calma semplice da realizzare ed è molto efficace per calmare mente e corpo.
Le carte emotive
Sono carte illustrate che rappresentano situazioni o stati d’animo aiutano a parlare delle emozioni in modo spontaneo. Si possono usare per inventare storie, fare piccoli giochi o creare momenti di confronto in famiglia.
L’allenamento dell’empatia
Una pratica utile è chiedersi: “Come si sarà sentita quella persona?”. Osservare espressioni, toni di voce o contesti permette di sviluppare una sensibilità maggiore nei rapporti quotidiani.
Respirazione consapevole
Anche solo due minuti di respirazione lenta e profonda calmano l’ansia e aiutano a tornare in contatto con se stessi. È un esercizio che funziona molto, soprattutto nelle giornate frenetiche o quando le emozioni sono forti.
Il gioco dei ruoli
Mettersi nei panni di un’altra persona, attraverso piccoli sketch, letture o dialoghi immaginati, permette di esplorare emozioni diverse e capire come potrebbero reagire gli altri in certe situazioni.