Negli ultimi anni, si è registrato un rapido aumento del numero di giovani che svapano. Per fare prevenzione, bisogna iniziare in casa, parlando dei rischi. È fondamentale costruire un dialogo onesto, basato sull'ascolto e sulle informazioni corrette. I ragazzi, specialmente gli adolescenti, tendono a rigettare ciò che percepiscono come un'imposizione o una minaccia eccessiva, e questo rende il dialogo ancora più cruciale.
L'approccio giusto: empatia e informazione
Il primo passo è creare un ambiente di fiducia, dove il ragazzo si senta ascoltato e non giudicato.
- Ascolta, non giudicare: inizia la conversazione chiedendo cosa sanno o cosa pensano dello svapo. Ascolta le loro ragioni, che spesso sono legate alla pressione sociale, alla curiosità o all'idea che sia una moda innocua. Evita frasi come "È una cosa stupida" o "Dovresti smetterla subito".
- Non usare tattiche allarmistiche: le promesse di "morte sicura" o le immagini estreme di solito sortiscono l'effetto opposto: i ragazzi le percepiscono come esagerazioni e smettono di prendere sul serio i pericoli reali. L'onestà e la moderazione sono molto più efficaci.
- Cerca il momento giusto: non affrontare l'argomento durante una lite o un rimprovero. Trova un momento di calma, magari in auto o durante una passeggiata, quando siete soli e non ci sono distrazioni.
Cosa Dire
Una volta stabilito un dialogo aperto, puoi concentrarti sui fatti, sfatando i miti più comuni.
- Il mito del "Vapore Acqueo": smentisci l'idea che le sigarette elettroniche contengano solo vapore acqueo. Spiega che si tratta di un aerosol ricco di sostanze chimiche, alcune delle quali dannose, come il diacetile, che può causare danni permanenti ai polmoni.
- La dipendenza da nicotina: questo è il pericolo più grande e il più sottovalutato. Sottolinea che la nicotina è una sostanza che crea forte dipendenza e che il cervello dei giovani, ancora in fase di sviluppo, è particolarmente vulnerabile. Spiega che una volta che si crea la dipendenza, smettere diventa molto difficile.
- Costo e indipendenza: oltre ai rischi per la salute, puoi parlare anche del lato economico. Fai notare che lo svapo è un costo continuo che limita la loro autonomia economica.
- La salute mentale: sottolinea che la nicotina può influire negativamente sulla salute mentale, contribuendo ad aumentare ansia e stress, e non a ridurli come molti pensano.
Consigli Pratici per la Conversazione
- Usa Fatti, non opinioni: cita fonti autorevoli come medici, scienziati o enti di ricerca.
- Sii un modello: Se fumi o svapi, riconoscilo e parla della tua esperienza e delle difficoltà che incontri. I giovani apprezzano l'onestà e la vulnerabilità.
- Offri supporto: termina la conversazione non con un ultimatum, ma con una promessa di aiuto. Fai capire che, se un giorno volessero smettere, tu sarai lì per supportarli.