Mangiare da soli è un’abilità essenziale che i bambini devono poter apprendere in un ambiente sereno e propositivo. Molti genitori non permettono ai loro piccoli di toccare i cibi con le mani per paura che si sporchino troppo, ma anche che non imparino a stare a tavola civilmente. Maria Montessori era convinta del contrario e se vogliamo provare ad applicare il suo metodo su come insegnare ai bambini a mangiare da soli, allora dobbiamo seguire i suoi consigli.
Preparare l’ambiente
Nel Metodo Montessori, l'ambiente svolge un ruolo fondamentale: deve sempre essere a misura di bambino. È l'adulto che si deve abbassare, non il piccolo che deve essere sollevato.
- Mettiamo un tappetino sotto il seggiolone o il tavolino e la sedia del bambino, a seconda della sua zona pranzo.
- Acquistiamo un seggiolino con cui il bambino si trova a suo agio e, se possibile, quando è seduto deve avere i piedi che toccano il pavimento per dargli una sensazione di stabilità/fiducia.
- Apparecchiamo con cucchiaio e forchetta a misura di bambino. Non c'è bisogno di quelli di plastica.
- Coinvolgiamo il bambino nei pasti in famiglia e consentiamogli di osservare come gli adulti mangiano con le posate. I bambini imparano molto attraverso l'osservazione.
- Se usiamo il seggiolone, facciamo in modo che il bambino sia seduto a tavola, per partecipare ai pasti in famiglia.
Come insegnare l’indipendenza a tavola
L'indipendenza a tavola si insegna molto presto ai bambini, quando i piccoli mostrano interesse per il cibo e hanno sviluppato le capacità motorie fini per afferrare le cose. Ecco come procedere:
- Offriamo un cucchiaio per iniziare a prendere il cibo. Ogni tanto possiamo correggerlo, ma senza sgridarlo.
- Aspettiamoci che, nonostante il cucchiaio, mangi con le mani. E lasciamoglielo fare, perché è segno di indipendenza.
- Consentiamo al bambino di esercitarsi a nutrirsi con biscotti e stuzzichini, mentre gli adulti mangiano pietanze più complesse. Questo dà al piccolo l'opportunità di osservare i genitori e imparare.
- Lasciamolo bere con il bicchiere. Non è necessaria la tazza con il beccuccio, è sufficiente un bicchiere piccolo e leggero.
- Non è indispensabile utilizzare un bavaglino per evitare il disordine e le macchie sui suoi vestiti. Sporcarsi fa parte del processo di apprendimento. Se non beve correttamente, si bagna. E la conseguenza delle sue azioni serve a imparare.