I bambini con Sindrome di Asperger hanno un modo unico di apprendere e possono incontrare difficoltà nel concentrarsi sui compiti assegnati in classe e a casa. Con pazienza e le giuste strategie, è possibile rendere questo momento più sereno ed efficace. Come aiutare un bimbo con Sindrome di Asperger a fare i compiti?
La Sindrome di Asperger è una condizione che può manifestarsi in tanti modi: la sintomatologia non è mai univoca, ma si caratterizza per comportamenti e segnali che genitori e insegnanti devono consocere per aiutare i bambini che hanno ricevuto una diagnosi. Anche per quello che riguarda i compiti a casa e in classe.
Creare una routine chiara
La prevedibilità è fondamentale. Meglio stabilire un orario fisso per i compiti e rispettarlo ogni giorno. Avere una routine aiuta il bambino a sentirsi sicuro e a sapere cosa aspettarsi.
Organizzare uno spazio tranquillo
Un angolo dedicato, senza distrazioni visive o sonore, è l’ideale. Il tavolo deve essere ordinato e con tutto il materiale necessario già a disposizione. Questo riduce interruzioni e perdite di concentrazione.
Spezzare i compiti in piccoli passi
Attività lunghe e complesse possono scoraggiare. È meglio dividere i compiti in fasi brevi e dare una pausa dopo ogni traguardo raggiunto. Le pause devono essere corte e strutturate, ad esempio cinque minuti per disegnare o ascoltare una canzone.
Usare schemi visivi e strumenti pratici
I bambini con Asperger spesso apprendono meglio con supporti visivi. Si possono usare schede, immagini o colori per spiegare i concetti e organizzare le attività. Anche i timer aiutano a gestire il tempo.
Rinforzare i progressi
Un complimento sincero o una piccola ricompensa dopo aver completato un compito aiuta a motivare. È importante sottolineare gli sforzi, non solo i risultati.
Collaborare con la scuola
Gli insegnanti possono fornire indicazioni utili su come affrontare i compiti a casa. Un dialogo aperto aiuta a creare continuità tra scuola e famiglia e a usare le stesse strategie educative.