Un mese ricco di sorprese
Novembre sancisce l’arrivo del freddo vero e proprio, dei cappotti e delle tazze di tè fumanti accoccolate sul divano. Ma novembre è anche tempo di sagre ed eventi culinari che celebrano gli ultimi prodotti della terra, quelli dai sapori ed aromi più intensi, che vanno a decorare le nostre tavole e i nostri piatti.
Radicchio rosso, tartufo nero, ma anche carni e pesci gustosissimi, come il baccalà o il cinghiale da innaffiare con un buon bicchiere di vino. Ecco le manifestazioni imperdibili per vivere intensamente il mese dell’anno che ci prepara all’inverno.
Festa e Mostra del Radicchio rosso di Treviso 2011
Trentesima edizione per celebrare il prodotto tipico della zona, insignito del riconoscimento IGP. La Pro Loco di Scorzè, in collaborazione con la Strada del Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco IGP promuove un mese all’insegna del sapore.
Oltre alle aree espositive, che hanno il compito di mettere in comunicazione produttori e consumatori, e i workshop esplicativi sui metodi di coltivazione, ci si potrà sbizzarrire negli assaggi degli straordinari piatti della tradizione preparati eleggendo a protagonista il radicchio rosso.
Località:
Scorzè (VE)
Info:
Sagra del cinghiale di Chianni 2011
La Sagra del cinghiale, a Chianni, ha origine nel 1976, anno da cui si è sempre ripetuta con grande entusiasmo di pubblico e consumatori. Si tratta di una caratteristica sagra paesana che celebra la bontà gastronomica del ‘re della Macchia’, il cinghiale.
Per l’occasione, le cuoche, con arte sofraffina, preparano le parti più nobili dell’animale accompagnandole con funghi e polenta, in umido con o senza olive, oppure arrosto, come da tradizione. Le parti meno pregiate, invece, sono lavorate dai norcini che ne sfornano salsicce e fegatelli. Anche il vino è buono e genuino, e possibilmente novello.
Località:
Chianni (PI)
Info:
http://www.sagradelcinghialechianni.it
Sagra del tartufo di Savigno 2011
Come ormai da 28 edizioni, si preannuncia grande attenzione di pubblico e di migliaia di visitatori durante i primi tre week end di novembre in onore della festa che ha eletto a suo protagonista il tartufo bianco pregiato di Savigno.
Degustazioni e vendita dei prodotti dell’agricoltura biologica locale, ma anche spiegazioni accurate e passeggiate enogastronomiche. Il visitatore curioso verrà soddisfatto soprattutto dalla grande Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, che occuperà le vie e le piazze principali di Savigno.
Località:
Savigno (BO)
Info:
XI Festival del Baccalà 2011
Il baccalà è uno dei piatti tipici della tradizione autunnale, nonché un piatto che, grazie al suo sapore, lega le più antiche tradizioni della pesca a quelle del mondo contadino dell’entroterra. La Provincia di Pesaro e Urbino e il Comune di Cartoceto, consci dell’importanza di questa pietanza, danno il via ad una delle più gustose iniziative di promozione gastronomica del territorio.
Il festival, che vede quest’anno la sua nona edizione, propone una settimana all’insegna della buona cucina e del concorso ‘Miglior baccalà 2001’, che decreta il vincitore dell’anno.
Località:
Cartoceto (PU)
Info:
http://www.comune.cartoceto.pu.it
Sagra della Cassatella 2011
La Cassatella, dolce tipico della gastronomia ennese, è una prelibatezza di origini molto antiche, caratterizzato dalla classica forma a mezzaluna, preparata in pasta frolla tenera e color gialo oro e spolverata di zucchero a velo. Il ripieno è un gustoso impasto di cacao, mandorle tritate, farina di ceci, zucchero e scorza di limone essiccata, con eventuale aggiunta di cannella.
Agira, come ogni autunno, ne celebra la bontà in una sagra a tema, giunta alla sua terza edizione e ricca di stand, punti di degustazione e spettacoli di folklore.
Località:
Agira (EN)
Info: