Leggi nella GALLERY le parole di Michelle Hunziker e Paolo Spadacini.
“Il silenzio, la neutralità, l’omertà, la paura di esporsi...sono tutti complici della Violenza su una Donna. Finché avrò vita parlerò e combatterò affinché le mie figlie possano vivere in un mondo più sicuro”.
Michelle Hunziker
Parte dei fondi raccolti con il libro verranno devoluti alla Fondazione Doppia Difesa Onlus che offre sostegno e tutela alle vittime di violenza, oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica.
Io non mi volto - 101 ritratti contro la violenza sulle donne
2018, edizione bilingue (italiano-inglese) 24 x 30 cm, 152 pagine, 138 bicromie, cartonato
ISBN 978-88-572-4003-9 € 60,00
ciao
"Dall’amicizia con Michelle Hunziker e dal fatto che la mia agenzia ha molto umilmente collaborato con Doppia Difesa, mi è nata l’idea di provare a fare qualcosa, sul delicato tema della lotta contro la violenza sulle donne.
Ho chiesto a oltre cinquanta celebrities che ho fotografato negli anni, la possibilità di pubblicare una loro foto in un libro che vedrà parte del ricavato devoluto in beneficenza, per aiutare le donne che si sono rivolte a chi offre sostegno e tutela alle vittime di discriminazione.
Tutti hanno risposto positivamente.
Ogni giornata di shooting con loro meriterebbe un racconto a parte, pieno di aneddoti e storie e forse un giorno scriverò un libro".
Paolo Spadacini
Nella foto: Ana Tanic.
ciao"Una volta, mentre lo stavo fotografando, Giorgio Armani mi disse: “Ma sai che sei bravo, per me ti farai!”.
Ridendo gli risposi: “Signor Armani, ho sessant’anni e se non mi sono fatto fino adesso...”. Ma detto da Re Giorgio era assolutamente un complimento.
Un’altra volta, al termine di tre giorni di lavoro a Roma con Cindy Crawford per la campagna San Benedetto, nel brindisi di fine shooting la sua assistente, con un forte accento americano gridò: “Un bel brindisi a San Pellegrino!”.
Con tutti loro è stata sempre una fantastica avventura".
Paolo Spadacini
Nella foto: Melissa Satta
ciaoLa violenza sulle donne ha molti volti.
Dai reati come la violenza !sica a quella sessuale, lo stupro e la violenza psicologica.
Una donna su tre è costretta a subire atti di violenza e questo accade a chiunque e ovunque.
Un fenomeno diffuso e trasversale che coinvolge tutti gli ambiti sociali: casa, scuola, lavoro, strada, internet.
Nella foto: Lina Wertmuller.
ciaoSono spesso i partner o gli ex partner a commettere gli atti più gravi: in Italia sono infatti responsabili del 62,7% degli stupri.
Una lunga scia di violenza che può culminare con l’estrema conseguenza del femminicidio.
Nel 38% dei casi di omicidi di donne, il responsabile è ancora una volta il partner.
I dati del 2018 sono ancora parziali, ma nei primi dieci mesi del 2017, le donne uccise nel nostro paese sono state 114, una vittima ogni due giorni e mezzo, e quest’anno la situazione non sembra certo migliorare.
Mogli, sorelle, figlie, fidanzate, ex fidanzate, che non sono state ai patti, che sono uscite dalle “regole”.
Nella foto: Valentina Vezzali.
ciaoUn fotografo non è in grado di affrontare questi dati spaventosi con la competenza necessaria.
Posso solamente condividere l’impegno a questa sensibilizzazione coinvolgendo i personaggi pubblici come scrittori, comici, sacerdoti, modelle, attori, !loso!, sportivi, cantanti, registi, medici, sociologi, astronauti, influencer... che ho avuto l’onore di fotografare e che si sono dichiarati disponibili a far parte del mio libro.
“Viviamo in un mondo in cui ci nascondiamo per fare l’amore, mentre la violenza e l’odio si diffondono alla luce del sole.” (John Lennon)
Paolo Spadacini
Nella foto: Paola Turani.
ciaoLeggi nella GALLERY le parole di Michelle Hunziker e Paolo Spadacini.