CURARE LE PIANTE
Fiore della passione - Passiflora fam Passifloraceae

Nome: Rosa
Nome scientifico: Rosa
Famiglia: Rosaceae
Categoria: Piante ornamentali
Difficoltà: 3 Fiori
Pianta generalmente spinosa e decidua, ha foglie alterne, imparipennate, con il margine dentato. I fiori possono essere solitari o raggruppati in corimbi, più o meno grandi, a corolla semplice, semidoppia o doppia, con stupende colorazioni. Sono da evitare le posizioni poco soleggiate, l’umidità stagnante, gli impianti fitti.
Una delle operazioni principali da effettuare consiste nell’eliminazione dei polloni nati dal selvatico. Si deve intervenire quando il pollone è appena spuntato e non ha ancora significato, mettendo a nudo la radice e asportandolo perfettamente. Le rose sensibili al freddo vanno protette, mentre la concimazione è utile quando si effettuano forti potature. In certi casi è vantaggioso eliminare i boccioli laterali di un gambo, fatta eccezione per quello apicale, per ottenere fiori più belli.
Eccellente resistenza al freddo.
La rosa preferisce posizioni molto soleggiate.
Annaffiate normalmente, ma in maniera costante durante la fase di fioritura.
Il cancro si manifesta con zone brune necrotiche prima sui germogli e poi sugli steli. L’oidio si mostra sotto forma di una muffa biancastra che invade germogli, boccioli e foglie. Sono da evitare le posizioni poco soleggiate, l’umidità stagnante, gli impianti fitti.