Negli ultimi anni la pasta di legumi, e in particolare quella di lenticchie, è diventata sempre più diffusa sulle nostre tavole. È una valida alternativa alla pasta tradizionale, ricca di proteine vegetali, fibre e naturalmente senza glutine. Oltre ad essere nutriente, ha un gusto deciso che merita di essere valorizzato con gli abbinamenti giusti. Quali sono i condimenti migliori per la pasta di lenticchie per esaltarla senza coprirne il sapore?
Quello che dobbiamo sapere è che la pasta di lenticchie è estremamente versatile. Dai condimenti semplici alle combinazioni più elaborate, riesce sempre a sorprendere e a portare in tavola piatti sani ma anche gustosi. Possiamo mangiarla tranquillamente a pranzo o a cena ed è perfetta per chi è a dieta o segue un'alimentazione low carb, ma non vuole rinunciare a un "piatto di pasta". Ecco come condirla:
- Un filo di olio extravergine d’oliva, un pizzico di pepe nero e magari qualche foglia di basilico fresco bastano per esaltare la pasta di lenticchie. Questa scelta minimal permette di apprezzarne pienamente il gusto naturale, senza appesantirla.
- La pasta di lenticchie si abbina perfettamente a condimenti a base di verdure. Zucchine, melanzane e pomodorini saltati in padella con un po’ d’aglio e olio sono un’ottima opzione per un piatto leggero e colorato. In autunno e inverno, invece, possiamo optare per zucca o cavolo nero, che donano cremosità e sapore intenso.
- Il pesto al basilico o le varianti con rucola, spinaci o pistacchi sono un’ottima scelta. La cremosità del pesto si lega bene alla consistenza della pasta di lenticchie e ne smorza leggermente il sapore deciso.
- Per chi non rinuncia al pesce, gamberi, calamari o salmone affumicato sono condimenti ideali. Il contrasto tra il gusto sapido del mare e quello più rustico della pasta crea un equilibrio sorprendente.
- Un filo di crema di formaggio caprino, una spolverata di granella di noci o mandorle tostate possono trasformare un piatto semplice in una preparazione raffinata.