Il Pan dei Morti è una ricetta dolce che si prepara nelle regioni settentrionali del bel Paese: come suggerisce il nome stesso, la preparazione di solito avviene per ricordare la Commemorazione dei Defunti, una celebrazione religiosa che ricorre ogni anno il 2 novembre, il giorno dopo quella di Ognissanti. Qual è la ricetta tradizionale del Pan dei Morti?
La preparazione dei Pan dei Morti non è assolutamente difficile, ma ci vuole un po' di tempo per creare questo dessert unico: gli ingredienti sono numerosi, ma tutti facilmente reperibili. Con le dosi proposte vengono circa 16-18 biscotti. Ci sono molte varianti regionali per questo dolce dedicato al Giorno dei Morti: la nostra è quella tradizionale milanese. Ecco la ricetta tradizionale del Pan dei Morti, dolce tipico del Nord Italia preparato per la Festa dei Defunti.
Preparazione
Sciacquiamo e mettiamo in ammollo l'uvetta in una ciotola con l'acqua o direttamente nel vin santo. Versiamo nel mixer i biscotti secchi, gli amaretti e i savoiardi, riducendo tutto in briciole.
Teniamo da parte il mix di biscotti e nel mixer rendiamo le mandorle in farina, aggiungendole poi ai biscotti tritati. Passiamo anche i fichi secchi al mixer e aggiungiamoli agli altri ingredienti insieme allo zucchero semolato, alla farina, al cacao, a un pizzico di noce moscata e alla cannella. Strizziamo l'uvetta e uniamola al composto insieme al lievito setacciato, al vin santo e agli albumi.
Mescoliamo con cura gli ingredienti con le mani per formare un panetto, da tagliare a fettine da circa 100 grammi l'una. Modelliamo i vari pezzi per renderli affusolati e inforniamo in forno caldo a 180° per 25 minuti. Quando saranno pronti, togliamoli dal forno e spolverizziamo con lo zucchero a velo: vanno mangiati una volta che si saranno raffreddati e possibilmente dopo un giorno, per renderli più morbidi.