Il Gin Tonic è uno dei cocktail più amati al mondo. Nato nell’Ottocento come rimedio per contrastare la malaria tra i soldati inglesi in India, oggi è diventato un drink iconico, simbolo di eleganza e semplicità. Perfetto per un aperitivo o una serata tra amici, è fresco, aromatico e facile da preparare anche a casa. Come si prepara il Gin Tonic? Qual è la ricetta perfetta per questo cocktail?
Preparare un Gin Tonic a casa è semplice e veloce, ma il risultato è sempre raffinato. È un cocktail che non passa mai di moda e che continua a conquistare per la sua eleganza minimal e la possibilità di reinventarsi ogni volta.
Preparazione
Riempiamo un bicchiere capiente (preferibilmente un tumbler alto o un balloon glass) con abbondante ghiaccio.
Versiamo dentro il gin, scegliendo una qualità che rispecchi i propri gusti: più secco se si preferisce un sapore deciso, più aromatico se si ama un bouquet floreale o speziato.
Aggiungiamo delicatamente l’acqua tonica fredda, meglio se versata facendola scivolare lungo un cucchiaio per non disperdere le bollicine. Mescoliamo leggermente e con delicatezza con un bar spoon.
Completiamo il nostro bicchiere con una fetta di lime spremuta leggermente nel bicchiere.
Consigli e varianti
La bellezza del Gin Tonic sta nella sua versatilità. Con qualche accorgimento si può personalizzare facilmente:
- possiamo sostituire il lime con fettine di cetriolo o con scorze di pompelmo per un tocco fresco e originale, che non passerà sicuramente inosservato tra i nostri ospiti per l'aperitivo casalingo;
- possiamo aggiungere delle bacche di ginepro o dei grani di pepe rosa per esaltare le note speziate del gin e renderlo ancora più saporito e intenso;
- per chi vuole una versione ancora più light del cocktail, si può ricorrere a una tonica zero zuccheri, così da aggiungere meno calorie al drink;
- possiamo utilizzare toniche aromatizzate, ad esempio agli agrumi, alle erbe o alla lavanda, per un’esperienza diversa a ogni sorso.