La polenta è un piatto tradizionale che porta con sé il calore della cucina di casa. In questa ricetta prende una forma nuova e diventa dei piccoli bocconcini croccanti, arricchiti da funghi e nocciole. Un’idea sfiziosa per un antipasto diverso dal solito o per un aperitivo che unisce sapori rustici e raffinati.
Questi bocconcini di polenta sono ideali da portare in tavola nelle occasioni conviviali. Uniscono tradizione e creatività, offrendo un modo originale per valorizzare un ingrediente semplice come la polenta, trasformandolo in una proposta elegante e gustosa. Ecco come prepararli.
Preparazione
- Porta a ebollizione l’acqua con un pizzico di sale. Versa a pioggia la farina di mais mescolando bene con una frusta. Dopo pochi minuti, quando il composto risulta denso e omogeneo, aggiungi il parmigiano e amalgama.
- Versa la polenta su una teglia rivestita con carta forno, formando uno strato di circa 2 cm. Livellare la superficie e lasciar raffreddare fino a quando si solidifica.
- Ricava con un coltello dei quadrati o rettangoli di piccole dimensioni. In una padella scaldare l’olio con lo spicchio d’aglio e il rosmarino, poi aggiungi i funghi a fettine.
- Cuoci per circa 5-6 minuti, regolando di sale e pepe. Sistema i bocconcini su una teglia e inforna a 200 °C per 15 minuti, girandoli a metà cottura, fino a ottenere una superficie dorata.
- Disponi i bocconcini croccanti su un vassoio, aggiungi al top i funghi saltati e completare con nocciole tritate e pomodorini.