
Piatti, posate e bicchieri che usiamo per mangiare li laviamo ad ogni utilizzo, usando spugne, detergenti idonei e asciugandoli per bene.Oppure mettiamo tutto in lavastoviglie per fare prima e risparmiare acqua ed energia. Lo stesso dovremmo fare con la ciotola del cane, che andrebbe pulita ogni volta che viene usata. Innanzitutto per proteggere la salute di Fido e poi anche per l'igiene della casa e del luogo dove il nostro amico a quattro zampe consuma i suoi pasti. Come pulire la ciotola del cane in tutta sicurezza e non sbagliare più?
Quello che forse molti proprietari non sanno è che nelle ciotole per cani possono annidarsi germi, oltre allo sporco. Germi che possono causare problemi di salute al cane, ma non solo a lui, visto che si condividono gli spazi in casa (e visto che di solito le ciotole sono posizionate in cucina, dove anche noi mangiamo).
Le ciotole del cane, quella del cibo e quella dell'acqua, vanno lavate a dogni utilizzo. Controlla se si possono mettere in lavastoviglie, così potrai fare tutto con maggiore rapidità. Oppure lavale a mano: mettile a mollo in acqua calda e sapone per i piatti, dopo aver eliminato eventuali residui di cibo. E poi usa una spugna dedicata per pulire bene in ogni sua parte. Risciacqua e asciuga subito.
Se puoi, acquista ciotole in acciaio inox, perché sono di solito migliori per quello che riguarda l'igiene e la sicurezza, anche se possono arrugginire. In questo caso cambiale subito, non appena ti accorgi che il materiale di cui sono fatte si è deteriorato. Se hai una ciotola di questo tipo, puoi anche lavarla con acqua tiepida e aceto, così da utilizzare un rimedio assolutamente naturale, utile per garantire sempre la massima sicurezza anche per la salute di Fido: te ne sarà grato, anche se già lo è per l’amore e l’affetto che gli dai.