Andare a vivere da soli potrebbe essere il sogno di tante persone, che però devono fare i conti con spese che non sempre si è in grado di affrontare. Secondo i più recenti dati, infatti, in Italia una persona che vive da sola deve affrontare un costo della vita dell’80% in più rispetto ad un membro di una famiglia di tre persone: per questo molto spesso i giovani adulti non lasciano la casa di origine, perché il budget non sarebbe sufficiente. Quanti soldi servono al mese per vivere da soli?
Secondo i più recenti dati Istat (che fanno riferimento al 2023), la spesa mensile per una famiglia composta da una sola persona è pari a 1.972 euro (una cifra che rappresenta il 70% di quella stimata perun famiglia composta da due persone e il 60% di quella stimata per un nucleo famigliare con tre membri).
A incidere maggiormente sulla spesa mensile che un single è costretto a sborsare, per non dipendere più dai genitori e dalla famiglia di origine, è il costo della casa (tra affitto o rata del mutuo in caso di acquisto dell'immobile, ma anche per quello che riguarda le bollette di luce, gas, acqua, rifiuti e anche internet, le eventuali spese condominiali presenti e la manutenzione).
Le cifre possono, però, variare profondamente a seconda della città di residenza: nei grandi centri urbani, come Roma e Milano, ad esempio, vivere da soli costa molto di più rispetto a piccole cittadine di provincia, visto che, ad esempio, gli affitti e il costo della vita sono più alti e hanno un impatto decisamente maggiore sul budget mensile di ogni famiglia.
Anche con uno stile di vita sobrio e senza troppi eccessi, la spesa media mensile per chi vive da solo è decisamente molto alta, soprattutto se si considera il fatto che gli stipendi non sono spesso così dignitosi come ci si aspetterebbe.