Come risparmiare ogni giorno? In questa guida, mettiamo a fuoco le strategie per iniziare con il risparmio. Puoi, infatti, cominciare a ottimizzare le spese. Ecco come:
- Il primo passo è tracciare le spese con un metodo che le renda immediatamente visibili. In questo senso, è funzionale il kakebo: ogni mese, annota le spese per sopravvivenza (uscite necessarie), cultura, tempo libero ed extra. Potrai avere delle sorprese.
- Osserva le tue spese: quali puoi ottimizzare o ridurre? Hai sottoscritto degli abbonamenti che non usi? Pranzi spesso fuori? Fai la spesa senza programmare? Puoi andare al lavoro a piedi o con i mezzi pubblici?
- Un altro modo per risparmiare ogni giorno è capire se ci sono delle attività che puoi imparare a fare, ad esempio dei piccoli lavori di bricolage o dei trattamenti beauty fai da te.
- Valuta anche il baratto di servizi e oggetti, ad esempio tramite associazioni e gruppi, swap party, app apposite, annunci sui social (c’è anche chi regala le cose), banche del tempo.
- Decidi quanto vuoi risparmiare e in quanto tempo, quindi metti da parte qualcosa ogni giorno, ad esempio 1 euro o i centesimi del resto delle spese; oppure valuta di attivare un addebito per il risparmio automatico sul tuo conto.
- In alternativa, prendi in considerazione il risparmio con le 100 buste o la regola del 50-20-30 per la gestione dello stupendio.
- Prima di fare un acquisto, concediti un po' di tempo, qualche ora o anche un giorno: dopo la pausa, ritieni ancora che sia necessario?
- Fai attenzione ai costi nascosti come le spese per il conto in banca o gli sprechi per le utenze. Qui i trucchi su come risparmiare sulle bollette fino a 600 euro.
- Devi fare delle rinunce? Prova a tagliare un tipo di spesa al mese, ad esempio cene fuori, abbigliamento ecc. Oppure, concediti un extra, ma taglia un’altra spesa che puoi eliminare temporaneamente.
- Se vuoi considerare degli strumenti finanziari, fai attenzione al rapporto rischi/ricavi, quindi valuta se e quanto esporti.