Può succedere di avere capelli danneggiati. Spesso la causa sono i trattamenti aggressivi, come le decolorazioni, o l'uso selvaggio della piastra. Aggiungi che il capello riflette la tua salute fisica e mentale. Ciò vuol dire che se sei stanca, se stai uscendo da un malattia che ti ha messo a ko o da un periodo stressante, anche le tue chiome potrebbero apparire fragili e spente.
1.Utilizzare balsamo e maschere per idratare i capelli. Sembra banale ma non lo è. Lavare i capelli vuol dire togliere tutto lo sporco, ma nel mentre stai anche togliendo tutta l'umidità. Assicurati di sostituire la perdita di umidità e di cercare di ottenere quanti più ingredienti che possano aiutare a ricostruire i capelli dall'interno possibile.
2. Mangia sano e prendi le tue vitamine. Una dieta sana giova a tutto il tuo corpo e i tuoi capelli non fanno eccezione. Se ti stai chiedendo esattamente cosa mangiare, devi ricordarti che i capelli sono costituiti da una proteina chiamata cheratina, che trovi in lenticchie, uova e pollame. Salmone, trota e sardine sono tutti ricchi di acidi grassi omega-3 e vitamina D, che promuove la salute del cuoio capelluto. Il beta-carotene, presente nelle patate dolci, nelle albicocche e nelle carote, è un altro ingrediente da tenere in considerazione perché contiene vitamina A, che rinforza i capelli. Infine, la vitamina C disponibile in mirtilli, spinaci, cavoli, bietole e broccoli è ottima per sostenere i vasi sanguigni che forniscono nutrienti al follicolo.
3. Proteggi i tuoi capelli. Un altro passaggio facile da implementare consiste nell'utilizzare uno spray protettivo prima di utilizzare strumenti per lo styling termico. E ovviamente non utilizzare la piastra su una temperatura troppo elevata.
4. Taglia regolarmente i capelli. Se sei una di quelle persone diffidenti nei confronti dei frequenti tagli di capelli perché amano i capelli lunghi o vogliono far crescere le ciocche, concentrati solo sulle rifiniture.
5. Sostituisci la federa: il cotone assorbe l'umidità, la seta non respira. La giusta alternativa è il raso (cotone misto seta o lino).
Condividi