GUIDE ECO
Educazione ambientale a scuola, 10 idee per gli insegnanti

Ci sono termini legati alla sostenibilità che spesso citiamo senza sapere con precisione cosa significano. Ad esempio, se ti dovessero chiedere cos'è la biodiversità e come spiegare ai bambini questo concetto, tu da dove partiresti? Ovviamente vanno usate parole semplici, esempi concreti e racconti reali per poter spiegare a tutti, grandi e piccini, cos'è e perché è così importante per il nostro pianeta.
La biodiversità (chiamata anche diversità biologica) in ecologia è la varietà di organismi viventi che vivono in un ecosistema. Il termine è stato coniato per la prima volta nel 1988 dall'entomologo americano Edward O. Wilson. La parola deriva dal greco bios (vita) e dal latino diversitas (differenza o diversità). La biodiversità di un ambiente è rappresentata da tutte le specie di organismi viventi, animali e vegetali, presenti nello stesso momento.
Sono tre i tipi di biodiversità:
La biodiversità animale riguarda tutte le specie del regno animale presenti sulla terra. Mentre la biodiversità vegetale fa riferimento alle specie del regno vegetale. Entrambe vanno protette e tutelate, per salvare il pianeta e garantire la sopravvivenza di ogni essere vivente, mantenendo un equilibrio dettato dalle leggi di Madre Natura, che spesso andiamo a contrastare con attività umane dall'alto impatto ambientale.
Ogni essere vivente ha il suo ruolo nell'ecosistema terrestre, anche il più piccolo. Le specie a rischio estinzione vanno tutelate proprio per mantenere quell’equilibrio delicato su cui si regge la vita sul pianeta, sulla terra e in acqua. Anche perdere una sola specie di animale o di vegetale è una sconfitta. Per questo dobbiamo adottare a ogni livello della società scelte consapevoli e sostenibili per salvaguardare la biodiversità in ogni sua forma.