La psicoterapia può essere dannosa quando ci si affida a un terapeuta non competente o non professionale. Gli psicoterapeuti, anche quando sono mossi dalle migliori intenzioni, hanno una posizione di potere sui loro pazienti, proprio per questo esistono tante regole che devono seguire, comprese quelle che vietano di avere relazioni sociali e sessuali con le persone che curano.
Quali sono i segnali d'allarme
Quando un terapeuta non si comporta in modo etico, di solito ci sono dei segnali che lo dimostrano, per esempio:
- Ti tocca in modo inappropriato o ti fa avances sessuali.
- Ti chiede di incontrarlo fuori dall'ufficio per un incontro sociale o sessuale.
- Ignora ciò che gli dici e continua a fare qualcosa dopo che gli hai detto che ti mette a disagio e gli hai chiesto di smetterla.
- Cercano di convincerti a sostenere i suoi interessi personali, politici, sociali o aziendali, ad esempio cercando di convincerti a pagare per altri servizi, a pagare la terapia facendogli dei favori.
- Cerca di controllare il tuo comportamento fuori dall'ufficio, ad esempio spingendoti a seguire una certa dieta o a interrompere i contatti con i familiari.
Fai, però, attenzione perché alcuni eccellenti terapeuti possono essere fraintesi. La maggior parte dei professionisti moderni offre feedback e suggerimenti che possono essere interpretati erroneamente come comandi o direttive, quindi cerca di non trarre conclusioni affrettate. Se hai dei dubbi, parlargli delle tue preoccupazioni e chiedi un secondo parere se non sei soddisfatto della sua risposta.