La depressione è un disturbo mentale comune che causa tristezza o irritabilità per un periodo di tempo insolitamente lungo. È normale che gli adulti, ma anche i bambini si sentano giù quando accadono cose brutte, ma una persona depressa non si sente meglio se le cose cambiano. I bambini e gli adolescenti depressi di solito hanno difficoltà a godersi le cose che un tempo amavano e hanno poca energia.
La depressione può assumere diverse forme, qui trovi le più frequenti:
Disturbo depressivo maggiore. Questa è la forma di depressione più comune, in cui il soggetto manifesta sintomi gravi che durano da due settimane a diversi mesi. Un episodio di depressione può verificarsi una sola volta, ma nella maggior parte dei casi la depressione si ripresenta più volte.
Altri sintomi includono:
- Sentirsi senza speranza
- Mancanza di energia o stanchezza continua
- Difficoltà di concentrazione
- Scarso rendimento o scarsa frequenza a scuola
- Bassa autostima o dire cose negative su se stessi
- Mangiare troppo poco o troppo
- Aumentare o perdere molto peso
- Difficoltà a dormire
- Pensare o tentare il suicidio
Disturbo depressivo persistente (distimia). Si tratta di una forma di depressione in cui il soggetto manifesta gli stessi sintomi del disturbo depressivo maggiore, ma in forma più lieve. Invece di manifestarsi in episodi di diverse settimane o mesi, i sintomi durano un anno o più. Nel disturbo depressivo persistente, i sintomi possono diventare più o meno gravi in momenti diversi, ma non scompaiono per più di due mesi alla volta.
Disturbo da disregolazione dell'umore dirompente (DMDD). Il DMDD è una diagnosi relativamente nuova che viene posta nei bambini che hanno frequenti ed esplosivi scoppi d'ira in reazione a situazioni apparentemente insignificanti. Tra un capriccio e l'altro, sono per la maggior parte del tempo irritabili. Hanno la miccia facile e una bassa tolleranza alla frustrazione. I sintomi del DMDD si manifestano solitamente prima dei 10 anni. Non viene diagnosticato prima dei 6 anni perché i capricci sono normali nei bambini piccoli.
Disturbo disforico premestruale (PMDD). Il disturbo disforico premestruale è una condizione che colpisce alcune donne e ragazze nella settimana che precede il ciclo, quando i livelli ormonali aumentano. I sintomi sono simili a quelli della sindrome premestruale, ma così gravi da avere un impatto significativo sulla vita quotidiana.
Disturbo Affettivo Stagionale (SAD). È un tipo di depressione che va e viene con i cambi di stagione. Presenta tutti gli stessi sintomi del disturbo depressivo maggiore, ma si manifesta solo in determinati mesi dell'anno. La maggior parte delle persone affette da disturbo affettivo stagionale (DSA) si deprime in autunno e in inverno, probabilmente perché la minore esposizione alla luce solare in inverno influisce sulle sostanze chimiche del cervello che influenzano l'umore e i livelli di energia.