Le fake news sulla salute sono particolarmente diffuse nell'ambito della ginecologia e dell'endocrinologia, spaziando dai tabù legati al ciclo mestruale ai falsi allarmi sul cancro al seno o sull'uso dei contraccettivi. Sfatare queste credenze non è solo una questione di conoscenza, ma un passo fondamentale per promuovere scelte di salute consapevoli e serene.
-
Durante le mestruazioni non si può fare sport
FALSO. Questa è una delle credenze più radicate e infondate. L'attività fisica durante il ciclo mestruale non solo è permessa, ma è spesso consigliata. L'esercizio fisico, in particolare quello aerobico, rilascia endorfine che agiscono come antidolorifici naturali, contribuendo ad alleviare i crampi e migliorando l'umore. Non c'è alcun rischio medico; l'unica limitazione è data dal livello di comfort personale.
-
Le mestruazioni si sincronizzano tra donne che vivono insieme
FALSO. Questo fenomeno, noto come "sincronia mestruale" o "effetto McClintock", è stato ampiamente studiato e, a oggi, non ha trovato prove scientifiche concrete. Sebbene molte donne riferiscano questa esperienza, studi più recenti e statisticamente validi hanno dimostrato che l'allineamento dei cicli è casuale e non causato da feromoni o altri meccanismi biologici condivisi.
-
Durante il ciclo non si può restare incinta
FALSO. Sebbene la probabilità sia più bassa rispetto al periodo ovulatorio, non è impossibile concepire durante il ciclo. La durata del ciclo varia da donna a donna e, in cicli molto brevi, l'ovulazione può avvenire subito dopo la fine delle mestruazioni. Inoltre, gli spermatozoi possono sopravvivere nel tratto riproduttivo femminile per diversi giorni. Pertanto, i rapporti non protetti sono a rischio in qualsiasi momento del ciclo.
-
Non si può donare sangue durante le mestruazioni
FALSO. La donazione di sangue è vietata solo in presenza di grave anemia (livelli di emoglobina troppo bassi). Se i parametri ematici sono nella norma, è possibile donare sangue anche durante il flusso mestruale. L'unico criterio medico rilevante è assicurarsi che la donazione non comprometta ulteriormente lo stato di emoglobina.
-
Mangiare cioccolato peggiora i dolori mestruali
FALSO. Anzi, potrebbe avere l'effetto opposto! Il cioccolato fondente è ricco di magnesio, un minerale noto per le sue proprietà rilassanti sulla muscolatura liscia, che può aiutare ad alleviare i crampi. Contiene anche triptofano, un precursore della serotonina, che può migliorare l'umore. L'importante è scegliere un cioccolato con un'alta percentuale di cacao e consumarlo con moderazione.
-
Il Papilloma virus (HPV) infetta solo le donne
FALSO. Il Papilloma Virus Umano (HPV) è un'Infezione Sessualmente Trasmissibile (IST) che infetta sia gli uomini che le donne. Negli uomini, può causare condilomi (verruche genitali) e, in rari casi, tumori all'ano, al pene e alla gola. La vaccinazione anti-HPV è raccomandata per entrambi i sessi, proprio per la sua diffusione e i potenziali rischi a lungo termine
-
Il reggiseno può provocare il tumore al seno?
FALSO. Non esiste nessuna prova scientifica che colleghi l'uso del reggiseno, la sua tipologia (con o senza ferretto) o la sua aderenza allo sviluppo del tumore al seno. Questa fake news si è diffusa ipotizzando un ostacolo al drenaggio linfatico, ma la ricerca ha smentito categoricamente tale correlazione.
-
Se prendo la pillola, sono protetta dalle infezioni sessualmente trasmesse?
FALSO. La pillola anticoncezionale (o qualsiasi altro contraccettivo ormonale) ha il solo scopo di prevenire la gravidanza. Non offre alcuna protezione contro le Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST), come HIV, clamidia, gonorrea, HPV o epatite B. L'unico metodo contraccettivo che fornisce protezione dalle IST è il profilattico (preservativo).
-
Non si possono avere rapporti sessuali durante il ciclo
FALSO. Avere rapporti sessuali durante il ciclo è una scelta personale che dipende esclusivamente dal comfort e dalla volontà dei partner. Non ci sono controindicazioni mediche. Anzi, alcune donne riferiscono che l'orgasmo può aiutare ad alleviare i crampi mestruali. È essenziale, tuttavia, mantenere l'uso del profilattico per prevenire le IST (vedi punto 8).
-
Gli ormoni del ciclo pregiudicano la lucidità e l’attenzione
FALSO (o esagerato). Sebbene le fluttuazioni ormonali (in particolare estrogeni e progesterone) influenzino l'umore e il benessere, l'idea che gli ormoni "pregiudichino" la capacità cognitiva femminile è una semplificazione eccessiva e stereotipata. La sindrome premestruale (PMS) può causare lievi difficoltà di concentrazione, ma ciò non significa che le donne non siano in grado di lavorare, studiare o prendere decisioni lucide in quel periodo. La maggior parte degli studi indica che l'impatto sulla performance cognitiva è minimo.